Corsi per i professionisti museali

La prima proposta di percorsi formativi di ICOM Italia caratterizzata da un approccio pratico e innovativo

Miriam Mandosi - ICOM Italia

Come prevede lo Statuto, ICOM Italia ha come scopo la realizzazione degli obiettivi fatti propri a livello internazionale dall'ICOM tra cui l'organizzazione in proprio o in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati di corsi di formazione e di aggiornamento professionale (Art. 2, comma 2 lettera c).
Per questo, il Comitato nazionale ha indetto una call for partnership per l'affiancamento alla progettazione, organizzazione e promozione di iniziative e percorsi di formazione e di aggiornamento professionale. La call delineava le caratteristiche di base del percorso (flessibilità, modularità, sostenibilità e diversificazione) e le aree tematiche individuate sulla base delle esigenze di rafforzamento delle competenze chiave dei professionisti museali nel processo di innovazione e cambiamento dei musei.
Tra le molte proposte ricevute è stata selezionata quella di Intesa Sanpaolo Formazione s.c.p.a. (ISF) con cui ICOM Italia ha stilato un Accordo di partnership che prevede un piano di formazione da attuare nel 2015 e nel 2016, con corsi di uno o due giorni a carattere teorico-pratico.
La formazione dei professionisti museali proposta si ispira non solo alla Carta nazionale delle Professioni museali ma anche alle Curricula Guidelines for Museum Professional Development di ICOM; documenti che definiscono le conoscenze, competenze e abilità necessarie per lavorare efficacemente nei musei. La proposta dei vari moduli si è ovviamente basata sulle specificità della situazione italiana attuale e sulle conoscenze e competenze ritenute particolarmente utili per i professionisti museali italiani.
Per individuare i temi più interessanti, gli argomenti scelti sono stati individuati a seguito di una survey aperta a tutti i professionisti museali. L'offerta formativa proposta è rivolta a chi si occupa di patrimonio culturale e vuole sviluppare e aggiornare competenze specifiche in ambito museale. I corsi sono articolati in moduli di uno o due giorni e si terranno nelle sedi messe a disposizione da ISF nelle città di Milano, Torino, Roma e Napoli. Particolare attenzione è stata posta nell'individuazione dei docenti, massimi esperti nazionali nelle varie tematiche. A una prima sessione primaverile (aprile - giugno) seguirà quella autunnale (ottobre - dicembre).
Al fine di garantire il migliore accesso possibile, Intesa Sanpaolo S.p.A ha messo a disposizione dei giovani Soci di ICOM Italia 15 borse di studio annuali. Le borse verranno erogate sia nella sessione primaverile sia in quella autunnale, fino ad esaurimento. Potranno richiedere la borsa i soci con meno di 40 anni, in regola con l'iscrizione a ICOM Italia per l'anno 2016 e partecipi alle attività dei Coordinamenti regionali, delle Commissioni tematiche, dei gruppi di lavoro di ICOM Italia. Saranno privilegiati i soci in condizione di disoccupazione, precariato, lavoro saltuario ecc.
I soci interessati dovranno far pervenire alla segreteria di ICOM Italia (segreteria@icom-italia.org) e per conoscenza al proprio Coordinatore regionale o di Commissione tematica, il proprio curriculum vitae e una breve lettera di motivazione sul percorso scelto. L'assegnazione delle borse sarà stabilita da una Commissione di tre membri del Consiglio direttivo di ICOM Italia e validata da Intesa Sanpaolo.
Per iscriversi ai corsi e per conoscere i dettagli si rimanda al sito di ICOM Italia (www.icom-italia.org) e a quello di Intesa Sanpaolo Formazione (http://store.ispformazione.com).

La pagina di ICOM Italia - pag. 6 [2016 - N.55]

[indietro]