SEMI: lungo la Via Emilia verso Expo 2015

L'IBC mette online itinerari ed eventi nei musei e nei luoghi d'arte emiliano-romagnoli sul tema di Expo

Laura Carlini Fanfogna, Giulia Pretto - Istituto Beni Culturali

SEMI è il progetto che l'Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna dedica ai temi di Expo Milano 2015 - Nutrire il pianeta. Energia per la vita. L'IBC mette in rete oltre cento musei e luoghi d'arte per dare vita a un racconto collettivo, fatto di itinerari ed eventi speciali sul territorio regionale disponibili all'indirizzo www.ibcmultimedia.it.
Una rete dei musei si è attivata per invitare turisti e cittadini in un viaggio lungo la Via Emilia all'insegna del gusto e della conoscenza, così da promuovere le eccellenze dell'Emilia-Romagna. Il tema di Expo 2015 si trasforma dunque in un'occasione per scoprire storie, tradizioni e talenti di un saper fare millenario del territorio, legato all'alimentazione e alla biodiversità.
Il primo ingrediente di SEMI è un itinerario multimediale, navigabile in italiano e inglese, che riunisce più di settanta musei e luoghi d'arte. L'itinerario propone sette diversi percorsi di esplorazione, insieme digitali e reali: Via Emilia tra cibo e archeologia; Paesaggi e vedute dell'Emilia-Romagna; Arte e biodiversità; Mondo rurale, mondo globale; Alimentazione, malnutrizione, carestia e digiuno; Lo spettacolo della tavola; L'Expo dei giovani.
Lungo la Via Emilia si attraversano i secoli dalla preistoria all'arte contemporanea, dalle tavole dei contadini ai banchetti dei principi, dai grandi musei alle piccole raccolte, tutte da scoprire. Si va dal Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza ai luoghi di Morandi, dal Museo della Figurina di Modena alla Domus del Chirurgo di Rimini, da Palazzo Farnese di Piacenza al Museo del Sale di Cervia.
Musei, luoghi e collezioni sono raccontati per mezzo di brevi testi descrittivi, gallerie fotografiche, file audio e video. I link alle banche dati dell'IBC e ai musei stessi garantiscono approfondimenti scientifici e teorici. Il sistema di navigazione e di classificazione dei contenuti è studiato nei dettagli, sulla base delle migliori tecniche di design dell'interazione, per garantire una fruizione il più fluida e piacevole possibile: suggerimenti e collegamenti inediti stimolano la curiosità dei visitatori e propongono nuove chiavi di lettura e di scoperta del nostro patrimonio regionale.
Il secondo ingrediente di SEMI è un ricco programma di eventi e iniziative (circa 200) ospitate dai musei durante i mesi di Expo - da maggio a ottobre 2015 - che proporrà mostre, visite guidate tematiche, spettacoli, degustazioni e incontri legati ai temi del progetto. Il calendario, oltre a essere disponibile su www.ibcmultimedia.it, si inserirà nella più ampia programmazione regionale e nazionale dedicata a Expo.
Possiamo trovare le grandi mostre, come "Il Bel Paese. L'Italia dal Risorgimento alla Grande Guerra, dai Macchiaioli ai Futuristi" al Museo d'Arte della Città di Ravenna; il Festival del Mondo Antico di Rimini; la festa di San Giovanni a Spilamberto e ad Argenta; le rievocazioni storiche del banchetto villanoviano, e le visite animate "Le stagioni del cielo" al Planetario di Ravenna, nonché decine di eventi e approfondimenti organizzati dai musei.
Terzo e ultimo ingrediente di SEMI è un blog che accompagnerà il progetto per tutto il periodo di apertura dell'esposizione milanese, da leggere, post dopo post - a partire dal racconto della mostra "Le Donne del Digiuno contro la mafia" al Museo Archeologico di Forlimpopoli - per conoscere contenuti speciali, approfondimenti sugli alimenti, curiosità, ricette e interviste ai protagonisti del progetto e per trovare nuovi collegamenti con i contenuti dell'itinerario multimediale.
Dal 10 giugno gli itinerari, gli eventi e le notizie di SEMI sono online ma il viaggio si arricchirà costantemente lungo l'estate e fino a ottobre, grazie a nuovi percorsi e nuovi contenuti dai musei della regione.
SEMI è il secondo progetto ospitato da IBC Multimedia, la media library dell'Istituto Beni Culturali, dopo il progetto Un Sistema Armonico (di cui si dà conto sulle pagine di questa rivista) dedicato ai musei e alle collezioni musicali dell'Emilia-Romagna, realizzato da IBC in collaborazione con BAM! Strategie Culturali.

Speciale Musei per Expo 2015 - pag. 11 [2015 - N.53]

[indietro]