Le novità editoriali dei Musei del Sistema

Casa Museo Raffaele Bendandi di Faenza
Testi di P. Pescerelli Lagorio
Provincia di Ravenna, 2014

Nel centro di Faenza sorge la casa in cui visse e studiò il sismologo autodidatta Raffaele Bendandi (1893-1979) nella quale aveva allestito un Osservatorio artigianale con strumentazioni per la segnalazione di movimenti tellurici, ancora oggi funzionanti. Alla sua morte fu trasformata in una Casa Museo che ne testimonia, attraverso una serie di volumi, articoli, documenti, oggetti personali, fotografie e cimeli vari, la vita e l'intensa attività. Il volume - 35° numero della collana di monografie del Sistema Museale Provinciale - mostra come questa Casa Museo conservi le tracce di chi l'ha abitata, della cultura e della società dell'epoca. Un luogo che è anche Casa della Memoria perchè racconta storie personali e sociali attraverso un linguaggio quotidiano e perchè fortemente radicato nella città, divenendo una cerniera tra il personaggio che ancora lo permea e il mondo esterno.


'incanto dell'affresco. Capolavori strappati
Catalogo di mostra  a cura di L. Ciancabilla  e C. Spadoni
Silvana Editoriale, 2014

Pubblicato in occasione della mostra organizzata dal Mar di Ravenna, questo catalogo in due volumi rappresenta il più approfondito punto di riflessione e ricerca storica sul tema dello stacco delle pitture murarie. Mentre il primo dei due tomi documenta l'esposizione ravennate con i testi dei due curatori, le immagini delle opere esposte con le relative schede e una ricca bibliografia - forse la più completa mai raccolta sull'argomento - il secondo volume raccoglie quindici saggi di alcuni tra i più accreditati studiosi della materia, rappresentanti dei più prestigiosi centri di restauro italiani, che approfondiscono la storia delle varie scuole estrattiste e offrono una lettura quanto mai esaustiva delle problematiche e del dibattito suscitati dall'applicazione di questa tecnica e dall'utilizzo di questa metodologia per la conservazione del patrimonio artistico.


In forma di ceramica. Arte contemporanea dal Museo Carlo Zauli
Catalogo di mostra a cura di S. Coletto e M. Zauli
Museo Carlo Zauli e Fondazione Bevilacqua La Masa, 2014

Il volume propone il catalogo della mostra che per la prima volta ha portato fuori dalle sale del Museo Carlo Zauli una sezione della preziosa collezione di ceramica contemporanea per essere ospitata temporaneamente a Venezia, presso la Fondazione Bevilacqua La Masa. La collaborazione è nata tra due istituzioni flessibili che, occupandosi della formazione dei giovani artisti, cercano di offrire nuove opportunità  in linea con il vivace mondo dell'arte contemporanea attuale. Entrambe le realtà inoltre si pongono come indirizzi complementari utilizzando le modalità delle residenze nei propri spazi specifici. Il titolo della mostra e del catalogo - In forma di ceramica - rimanda alle tensioni prodotte sempre nell'esperienza artistica tra ingegno e pressione sulla materia, tra istanza progettuale e azione tecnica su  un conglomerato plastico specifico.


Nel segno del Tricolore
Catalogo di mostra  a cura di L. Bortolotti
IBC, 2014

Nella pubblicazione sono presentati i materiali del Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea di Faenza restaurati grazie a un importante intervento realizzato dall'IBC. Dopo una breve introduzione storica del Museo, seguono le schede dedicate a un approfondimento delle opere e nello specifico alle operazioni di restauro che le hanno interessate. Nel dettaglio, si tratta di una cornice e dieci dipinti della seconda metà del XIX secolo (ritratti, autoritratti e raffigurazioni di eventi risorgimentali), di un consistente nucleo di materiali cartacei d'età napoleonica e risorgimentale (bandi, proclami, avvisi, notificazioni, stampe con ritratti di personaggi risorgimentali, provvedimenti, mappe, locandine e incisioni), di quattro uniformi militari e di una importante poltrona in legno intagliato appartenuta al primo sindaco post unitario della città.


Informalibri - pag. 23 [2014 - N.50]

[indietro]