Le novità editoriali dei Musei del Sistema

Piccolo Museo di Bambole e altri Balocchi di Ravenna

A cura di Graziella Gardini Pasini
Provincia di Ravenna, 2013

Il centro storico di Ravenna custodisce un piccolo museo ricco di sorprese. E' il Piccolo Museo di Bambole e altri Balocchi che raccoglie ed espone la collezione privata di bambole e balocchi raccolta con grande passione da Graziella Gardini Pasini, che nel maggio 2006 ha inteso aprirla a grandi e piccini, esperti e curiosi, per mostrare da vicino  il mondo e la storia del giocattolo più famoso: la bambola. Della raccolta fanno parte bambole costruite tra il 1850 e il 1950, tra cui è debito segnalare pezzi di marche importanti come Jumeau, Armand Marseille, Lenci, Kathe Kruse, Furga, Tartaruga, Minerva che hanno fatto la storia del giocattolo. Inoltre, nelle pagine della monografia è possibile cogliere la ricca varietà di corredi, mobili e suppellettili di ogni genere che ricreano con dovizia graziosi ambienti in miniatura ove le bambole trovano la giusta cornice espositiva. La monografia dà inoltre conto delle altre raccolte di giocattoli di latta e di legno, di abbigliamento infantile e del mondo della scuola, di bambole dal mondo e della piccola biblioteca di letteratura dell'infanzia.


Museo Carlo Venturini di Massa Lombarda

Testi di Ivo Scarpetti
Provincia di Ravenna, 2013

La monografia illustra genesi e storia del Museo Carlo Venturini di Massa Lombarda, collocato dal 2007 nel Centro Culturale omonimo, e ne descrive la preziosa raccolta che il medico-diplomatico massese  donò al Comune di Massa Lombarda alla fine dell'Ottocento. La figura di Carlo Venturini (1809-1886) riveste un ruolo fondamentale per la storia e la cultura massese e la sua collezione rappresenta un esemplare spaccato dei criteri e delle motivazioni che animarono il collezionismo antiquario ottocentesco. La ricca collezione, presentata nelle pagine della monografia, rivela così al lettore caratteristiche di grande varietà ed eterogeneità derivanti dall'unificazione di nuclei omogenei, quali quelli archeologici e naturalistici, a oggetti strani e curiosi.


Anatomie dell'effimero / sette visioni di transitorietà

Catalogo di mostra a cura di Diego Galizzi
Comune di Bagnacavallo / Museo delle Cappuccine, 2013

Per Jim Denevan, un land artist specializzato nel tracciare disegni geometrici su spiagge e superfici ghiacciate, "l'arte è effimera come l'esistenza". Nel  saggio introduttivo Diego Galizzi, curatore della mostra di San Francesco dal 20 settembre al 3 novembre 2013, ribadisce che la mostra è nata proprio dalla consapevolezza cosciente che "dall'incontro degli artisti con il senso della transitorietà delle cose possa emergere un'esperienza unica e preziosa, una riflessione che vale la pena fermare, per un attimo, nelle immagini delle loro opere". Il catalogo, corredato da puntuali testi sugli autori coinvolti, raccoglie un centinaio di opere di incisione attraverso le quali prendono forma gli impalpabili concetti di provvisorietà e di trasformazione.


Jorri Tornquist e la luce eterna del colore

Catalogo di mostra a cura di Giovanni Granzotto e Antonella Ranaldi
Roma, Il Cigno GG Edizioni, 2013

Il catalogo della mostra allestita dal 27 ottobre 2013 al 9 marzo 2014 presso il Museo Nazionale di Ravenna, attraverso le sue pagine ricche di cromatismi riprende il percorso espositivo presentando una nutrita e complessa rassegna delle opere dell'artista austriaco, stabilitosi in maniera continuativa nel nostro Paese nel 1964, a partire da quelle degli anni Sessanta del secolo scorso, fino a quelle più recenti per un totale di sessantotto opere. Grazie alle immagini e ad alcuni significativi approfondimenti è possibile ripercorrere la personale ricerca di Tornquist sul colore e la luce di cui sperimenta le modalità di percezione e le possibilità espressive attraverso l'uso dei materiali più vari quali acquerelli, acrilici, olii, stoffe. E in quesa sua ricerca - scrive Alberto Pasini - Tornquist è alchimista, biologo, designer, fisico, professore e anche un po' artista...


Informalibri - pag. 27 [2013 - N.48]

[indietro]