Le novità editoriali dei Musei del Sistema

Edgardo Saporetti. Sguardo sul tramonto dell'Ottocento

Catalogo di mostra a cura di D. Galizzi, Comune di Bagnacavallo, 2010

L'esposizione realizzata al Museo delle Cappuccine ne mostra ancora una volta la valenza di centro di ricerca e di divulgazione artistica, impegnato nel recupero e valorizzazione di alcune personalità artistiche native o operanti nel territorio. Il catalogo, oltre a fornire un cospicuo apparato iconografico (più di 50 opere in mostra, provenienti da tutta Italia e dall'estero) offre spunti di riflessione sul percorso lungo una vita di Saporetti. Il volume è così l'occasione per riscoprire uno dei tanti artisti "smarriti" dalla storia dell'arte del '900, dotato di un notevole talento artistico, ma anche di una personalità complessa e inquieta, che lo ha portato a una continua ricerca di stimoli e progetti nuovi, senza esimerlo da fallimenti e relazioni "pericolose".

Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea di Faenza

Testi di P. Casta e G. Cicognani, Provincia di Ravenna, 2010

Il nuovo numero della collana di monografie sui musei del Sistema Museale è dedicato al Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea di Faenza, situato nel piano nobile di Palazzo Laderchi. Il volume illustra la storia della sede e dell'istituto museale, nato nel 1904 in un locale annesso alla Pinacoteca Comunale (con l'allestimento di una mostra sul contributo dei Faentini al Risorgimento Italiano), i restauri succedutisi e l'attuale percorso espositivo che si snoda in quattro sezioni, di cui una allestita nel prestigioso Salone delle Feste, decorato da Felice Giani nel 1794. Infine, un'appendice sui protagonisti del Risorgimento faentino, le cui imprese sottolineano la rilevanza non soltanto locale delle relative testimonianze custodite nel Museo.

Musei e paesaggio Da tema di ricerca a prospettiva di impegno

Atti del XVI Convegno "Scuola e Museo", a cura di E. Gennaro, Provincia di Ravenna, 2010

Il volume raccoglie i contributi dei numerosi relatori intervenuti nell'edizione 2009 del Convegno "Scuola e Museo", promosso annualmente dalla Provincia di Ravenna. Il Convegno, organizzato in due giornate, ha visto l'avvicendarsi di rappresentanti di diverse realtà istituzionali, docenti universitari e membri di ICOM Italia, che nella prima parte hanno discusso sulla concezione di paesaggio e sulle sue trasformazioni, più o meno riflesse nella relativa legislazione e azione di tutela; nella seconda parte della pubblicazione si ritrovano invece i contributi sul tema dell'educazione al paesaggio, con la presentazione di progetti e iniziative mirate alla conservazione e interpretazione del patrimonio paesaggistico locale.

Bagnara di Romagna - Una storia di monete

Testi di S. Conti, Comune di Bagnara di Romagna, 2010

Un'agevole pubblicazione che si propone di contestualizzare e illustrare le monete ritrovate nel territorio bagnarese, oggi esposte nella sezione numismatica del Museo del Castello.

La molteplicità funzionale connaturata alle monete - non solo strumenti di pagamento, ma anche di unificazione politica, di comunicazione pubblica, di propaganda e di trasmissione culturale - rende tali rinvenimenti una fonte storica privilegiata per la ricostruizione delle vicende economiche, politiche e sociali di Bagnara e del suo territorio, dagli arbori del dominio romano fino all'Unità d'Italia.


Informalibri - pag. 23 [2010 - N.39]

[indietro]