Il premio ICOM ai musei

Quattro speciali riconoscimenti da assegnare ai musei e ai professionisti dei musei per valorizzare le esperienze migliori

Segreteria di ICOM Italia

L'International Council of Museums - Sezione Italia, al pari di molte associazioni professionali, propone l'assegnazione, ogni due anni, di premi ai musei e ai responsabili di musei che si siano distinti nella loro attività in base alle linee guida dettate dal Codice deontologico, dalla definizione di Museo di ICOM, dalla Carta delle Professioni Museali e dalle indicazioni dettate dagli standard museali nazionali e regionali.
I premi ICOM ai musei saranno assegnati durante le Conferenze Nazionali e consistono in riconoscimenti onorifici di grande prestigio: la pubblicazione sul bollettino internazionale, la divulgazione a mezzo stampa del conseguimento del premio, una targa da apporre in museo e l'iscrizione gratuita ad ICOM per un anno.
I premi presentati saranno quattro divisi in due categorie:
1. Professionista museale
- premio alla carriera dedicato a chi si è particolarmente distinto nella professione museale;
- premio alla migliore gestione (o alle migliori "buone pratiche"), dedicato ai musei che hanno conseguito risultati ragguardevoli nella gestione anche grazie a personale adeguato e competente;
2. Museo
- premio al museo più attrattivo e innovativo nel rapporto col pubblico;
- premio al miglior museo glocal, ovvero a un museo locale, dedicato al "genius loci", ma capace di proficui rapporti internazionali.
L'autorevole giuria, presieduta da Alessandra Mottola Molfino, è composta da un rappresentate di ciascuna delle sei Associazioni della Conferenza Permanente, da due docenti di museologia provenienti da università italiane, da un giornalista/editore e da un rappresentante di "Patrimonio SOS", il principale portale web dedicato al beni culturali.
I criteri che saranno seguiti per l'assegnazione dei premi sono: curriculum vitae e bibliografia specifica per il premio alla carriera; per gli altri tre premi saranno analizzati il museo, gli allestimenti, i suoi servizi al pubblico, il rapporto con il territorio e con la comunità scientifica, ma un occhio di riguardo sarà dato alla presenza di personale altamente qualificato.
I parametri adottati per la selezione dei candidati sono i seguenti:
• statuto, regolamento, mission, capacità di autonomia;
• personale competente, adeguato e preparato;
• nuovi modelli di gestione (partecipata, sostenibile, sussidiaria);
• rapporto risorse / risultati - controllo sociale - spesa misurabile - sostenibilità;
• attività educativa;
• rapporti col pubblico e gli stakeholders;
• ruolo sociale svolto dal museo e la sua funzione simbolica nella comunità;
• reti e alleanze;
• accessibilità culturale;
• condizioni di conservazione del patrimonio;
• osservanza del Codice Etico di ICOM;
• attività di ricerca, di catalogazione, di esposizione;
• relazione tra museologo-museografo e committenza;
• servizi al pubblico;
• carta dei servizi;
• rispondenza alle certificazioni di qualità;
• innovazione tecnologica e nuovi linguaggi.
Tutti i professionisti dei musei potranno inviare le segnalazioni alla giuria, che designerà le shortlist finali. La cerimonia di conferimento dei premi, che sarà presenziata dal giornalista Marco Carminati, si svolgerà a Milano in occasione di "MuseItalia" 2010.
La documentazione richiesta è la seguente:
- per il premio alla carriera: biografia/CV e bibliografia del candidato;
- per i premi ai musei: un dossier, in formato cartaceo e digitale, di non più di 20 pagine fronte e retro che contenga le risposte ai criteri e ai parametri indicati nel bando, fotografie di allestimenti e descrizione di attività.
La documentazione dovrà essere inviata, entro le ore 12 del 30 settembre 2010, a Alberta Campitelli, c/o Museo "Carlo Bilotti", V.le Fiorello La Guardia, 00197 Roma.
Il bando completo è pubblicato su www.icom-italia.org.

La pagina di ICOM Italia - pag. 7 [2010 - N.38]

[indietro]