Insieme per valorizzare i beni DEA

SIMBDEA opera nel settore della museografia demoetnoantropologica

Eleonora Censorii - Segreteria Operativa SIMBDEA

La Società Italiana per la Museografia ed i Beni DemoEtno Antropologici è una associazione culturale senza scopo di lucro attiva dal 2001, che opera nel campo della museografia e delle scienze demoetnoantropologiche (DEA) applicate ai patrimoni culturali con vocazione per i settori della formazione e ricerca scientifica.
Dal 2001 l'Associazione ha curato numerosi progetti per conto di enti locali e nazionali, in diversi ambiti legati al mondo dei musei DEA ed alla tutela e conservazione del patrimonio immateriale, come progetti di allestimento e fattibilità, corsi di formazione, convegni e seminari, seguendo le finalità definite dal proprio statuto:
• proporsi come luogo di riflessione sui beni DEA e sul museo quale fenomeno d'espressione, d'incontro, di produzione culturale e di educazione interculturale;
• promuovere iniziative per lo sviluppo del settore DEA nel sistema dei beni culturali italiano;
• consolidare e sviluppare le competenze antropologiche applicate al museo e ai beni DEA in campo scientifico e professionale;
• promuovere il riconoscimento delle culture locali e "altre" presenti nel territorio e/o documentate e rappresentate nei musei DEA come parte essenziale della memoria comune da radicare nel futuro, e orientare in tal senso la politica dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali.
Tre sono gli assi principali lungo i quali le attività dell'associazione si sono articolate:
• la formazione, per creare una categoria professionale altamente specializzata sulle tematiche della museografia e dei beni DEA, riconoscendo la peculiarità di questi beni e la necessità di strutturare in modo puntuale le aree di specializzazione e competenza;
• la ricerca sui musei, per avere un quadro continuamente aggiornato sul mondo dei musei DEA e sulla loro trasformazione, soprattutto per capirne le necessità e supportare i musei locali nella loro missione di conservazione e promozione del ricchissimo patrimonio che custodiscono;
• la tutela e la promozione del patrimonio immateriale, per lavorare, insieme ai musei ed agli archivi, alla salvaguardia ed alla realizzazione di forme di promozione culturale che valorizzino i territori nella loro complessità, senza svalutarli con promozioni stereotipate e poco rispettose della ricchezza delle identità locali.
Ad oggi, SIMBDEA conta oltre 200 soci su tutto il territorio nazionale e raccoglie sia il mondo accademico DEA che si occupa di musei e patrimoni, che numerosissimi operatori museali, direttori, educatori e catalogatori che si muovono nel complesso settore della museografia DEA. L'associazione ha inoltre attivato numerose partnership con il mondo dell'Università, con Festival a carattere etnografico, e collabora ad alcune delle attività di ICOM Italia, all'interno della Conferenza Nazionale delle Associazioni Museali.
Dal 2002 Simbdea pubblica AM - Antropologia Museale, quadrimestrale su musei e patrimonio DEA con un doppio focus sulle esperienze ed il dibattito sia a livello nazionale che internazionale, mentre dal gennaio 2008 ha due siti: www.amrivista.org, per la rivista AM, e www.simbdea.it, sito istituzionale dell'associazione che comprende delle sezioni di approfondimento sui temi del "fare e pensare musei" e trasmette le novità nel settore.
SIMBDEA è coordinata da un Comitato Direttivo di sette membri eletto durante l'assemblea dei soci ogni 3 anni. Nel 2008 il Comitato è stato rinnovato ed è oggi composto dal Presidente (Pietro Clemente), dal vice-Presidente (Sandra Ferracuti), dal Segretario (Vito Lattanzi) e da altri 4 membri eletti tra i soci: Fulvia Caruso, Mario Turci, Ferdinando Mirizzi, Vincenzo Padiglione. Tutti i membri del Direttivo sono professionisti del settore museale DEA; l'associazione ha anche una Segreteria Operativa che si occupa della gestione dei soci e delle iniziative ed una redazione che si occupa dei due siti web.


Speciale Associazioni Museali Italiane - pag. 15 [2008 - N.33]

[indietro]