Un esercito di libri

La varietà di pubblicazioni curate dal Sistema rappresenta un'efficace azione di marketing per ampliare la visibilità dei musei e favorire il rilancio dall'uno all'altro.

Eloisa Gennaro

Il Sistema Museale si caratterizza per la vocazione divulgativa e comunicativa, e lo fa attraverso una costante e ampia produzione editoriale. Per la maggior parte delle pubblicazioni, i testi e le immagini sono fornite dagli stessi responsabili dei musei, fatto che assicura l'autonomia e la specificità di ognuno di loro, mentre alla Provincia spetta il compito di coordinamento redazionale, grafico e tipografico, a garanzia di un'immediata riconoscibilità dell'immagine dei propri prodotti (ricordiamo a tale proposito la creazione di un "logo" del Sistema, che lo identifica in tutte le sue attività).

Il primo numero di Museo in-forma esce nel novembre 1997, contemporaneamente alla nascita del Sistema. È il notiziario quadrimestrale dei musei aderenti alla rete, con molteplici rubriche fisse e un inserto monografico per ogni singolo numero; si rivolge in particolare agli addetti ai lavori, presentando articoli specialistici su temi inerenti il patrimonio culturale locale, ma anche contributi dell'IBC, del Sistema Museale della Provincia di Rimini e della Provincia di Modena, della Soprintendenza e dell'Università di Bologna. La rivista rappresenta in ogni modo una valida vetrina per pubblicizzare i musei e le loro iniziative presso i visitatori che la trovano in distribuzione gratuita nei book shop dei singoli musei, oltre che in rete sul sito del Sistema.

La collana di monografie sui musei è nata nel 1998 con l'obiettivo di offrire ai musei un importante strumento promozionale e divulgativo, creando così un valore aggiunto per i visitatori. Si caratterizza per un ricco apparato illustrativo e per testi agili, che descrivono la storia e le collezioni del museo e suggeriscono diversi percorsi di approfondimento.

I Quaderni di didattica museale documentano le iniziative realizzate annualmente dal Laboratorio Provinciale per la didattica museale (in particolare quelle nell'ambito del progetto "Scuola e Museo"), con l'obiettivo di offrire un supporto agli insegnanti nel lavoro di apprendimento con i beni museali.

I Quaderni del Laboratorio invece sono opuscoli ideati dal Laboratorio per offrire un sussidio alle attività didattiche proposte dai musei del Sistema ai bambini della scuola dell'obbligo. La collana, nata nel 2003, prevede l'uscita di due numeri annui.

Valorizza i musei in maniera più originale la collana a fumetti I misteri dei musei, pensata principalmente per il pubblico adolescenziale, ma anche per chi normalmente non è attratto dalle tradizionali forme di promozione culturale. Oltre alla storia disegnata, di genere mystery, i volumi presentano una sezione di approfondimento dedicata alla storia e cultura locale.

Infine il Sistema cura la pubblicazione di guide e opuscoli illustrativi per valorizzare il patrimonio museale provinciale nel suo complesso, grazie a notizie aggiornate sui servizi offerti e informazioni utili per programmare una visita. In particolare Andar per musei è l'opuscolo dedicato ai musei aderenti al Sistema, mentre A spasso per i musei è la guida alle attività didattiche proposte dai musei.

Ricordiamo anche i Quaderni del Progetto Beni Culturali della Provincia di Ravenna, nati nella fase antecedente la creazione del Sistema, che propongono una serie di 'viaggi' tematici alla scoperta di varie tipologie di beni culturali presenti sul territorio, per una loro più approfondita conoscenza.

Alcune di queste pubblicazioni sono disponibili on line nel sito del Sistema, mentre la versione cartacea si trova in genere in distribuzione solo presso i singoli musei. Se naturalmente ciò permette di ampliare la visibilità di tutto il patrimonio museale del territorio, favorendo il richiamo dei visitatori da un museo all'altro, resta forse in parte inespresso il raggiungimento di tutti i potenziali lettori.

L'obiettivo futuro è poter contare innanzitutto su una maggiore tiratura di copie: una più articolata diffusione sul territorio amplierebbe senza dubbio le potenzialità di comunicazione (a tale scopo sarebbe auspicabile individuare uno sponsor istituzionale del Sistema). Senza contare che un'eventuale distribuzione delle pubblicazioni nel normale canale di vendita - cosa che oggi avviene solo per la collana a fumetti e i "Quaderni del Progetto Beni Culturali" - permetterebbe una maggiore ricaduta d'immagine, anche oltre i confini provinciali. Ma questa è un'altra storia...

Speciale decennale del Sistema Museale Provinciale di Ravenna - pag. 21 [2007 - N.30]

[indietro]