Visite immersive

La società ravennate Panebarco & C. propone un nuovo sistema software per le visite museali virtuali

Marianna Panebarco - Panebarco & C.

Le odierne tecniche di modellazione tridimensionale rendono possibile la riproduzione dello spazio con rese di fotorealismo fino a poco tempo fa impensabili. Tale circostanza apre la strada alla realizzazione di visite immersive in real time (il visitatore si muove in assoluta libertà negli spazi riprodotti come accade nei videogiochi di ultima generazione) delle eccellenze storico artistiche italiane, visite fruibili dal computer domestico connesso ad internet a banda larga.
Da una profonda riflessione su questi due concetti fondamentali – tridimensionalità e tempo reale – nasce Exhibits3D, un sistema software ideato e realizzato dalla società ravennate Panebarco & C. che permette di gestire e creare ambienti tridimensionali nei quali effettuare visite immersive on e off line in tempo reale. Exhibits3D trasforma il museo e qualsiasi altro luogo di rilevanza storico-artistica in una potente macchina comunicante on line, visibile in tutto il mondo 24 ore su 24.
Exhibits3D consta di due ambienti: Exhibits Studio ed Exhibits Player.
Exhibits Studio è un prodotto di facile utilizzo indirizzato agli operatori culturali che con questo strumento possono cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie per la realizzazione e la distribuzione di contenuti multimediali. Il punto di forza è la sua grande flessibilità e l’uso intuitivo; operatori culturali non necessariamente competenti nel settore informatico possono così gestire spazi e allestimenti virtuali e creare contenuti multimediali originali e all’avanguardia. Questo software è scalabile per difficoltà e offre tre principali livelli di utilizzo.
Exhibits Player è invece l’interfaccia di navigazione che consente all’utente di visitare on o off line, in maniera immersiva ed in tempo reale, gli spazi creati con Exhibits Studio. Le modalità di visita sono due: visita libera e percorsi guidati. Con le visite libere l’utente esplora l’ambiente ricostruito in totale libertà, scegliendo tempi e ritmi di fruizione, soffermandosi e approfondendo i punti che più gli interessano; questa è la vera e propria visita immersiva in tempo reale: le azioni del mondo reale (camminare, girarsi, puntare lo sguardo) sono attivate tramite puntatore e tastiera, e restituiscono all’utente remoto la sensazione di trovarsi e muoversi nel luogo fisico.
I percorsi guidati sono invece pianificati dall’operatore culturale e pongono in rilievo determinate parti del modello tridimensionale in base a scelte tematiche, didattiche, estetiche o di promozione. Sostanzialmente l’operatore stabilisce tutte le tappe del percorso; l’utente che seleziona una visita viene condotto automaticamente di fronte a punti prescelti, e qui si attiva l’interazione, ovvero può decidere se soffermarsi approfondendo la conoscenza del punto d’interesse proposto.
Attualmente Exhibits3D è utilizzato nel portale Internet Culturale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, nell’ambito di un programma di valorizzazione delle eccellenze storico-artistiche italiane tramite le nuove tecnologie, di cui le visite con Exhibits3D sono il fiore all’occhiello (la pagina è al terzo posto nella classifica delle pagine più visitate dell’intero portale). All’indirizzo www.internetculturale.it sono già visitabili 4 percorsi, tra cui spiccano quelle alla prestigiosa Biblioteca Medicea Laurenziana progettata da Michelangelo e a un’insolita Basilica di San Francesco a Ravenna, virtualmente affrescata in omaggio a Dante (progetto realizzato dal Ministero in convenzione con l’IBACN e la Provincia di Ravenna).
Infine sono in fase di realizzazione la ricostruzione della Vicenza Palladiana, un tragitto dedicato a Genova e alla figura di Paganini e uno all’interno del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. Per il Comune di Bologna è stata realizzata la visita a Piazza Maggiore ed al Monumento dei Caduti della guerra partigiana per conto dell’IBACN; oltre a due mostre temporanee già on line (Le Arti della Salute e Marco Palmezzano) è in fieri la ricostruzione del Museo Civico San Rocco di Fusignano, mentre per la Provincia di Ravenna sono in fase di realizzazione le visite a 4 musei aderenti al Sistema museale provinciale. Tutte queste realtà, oltre ad avere pubblicato on line le visite, hanno anche adottato il software di gestione Exhibits Studio. Tutti i percorsi si trovano anche sul sito www.exhibits.it.

Speciale musei virtuali - pag. 9 [2006 - N.26]

[indietro]