Guidati al Museo

Prosegue, anche per il nuovo anno scolastico, il Progetto Scuolamus ideato dalla Provincia di Rimini e dedicato alle attività didattiche museali

Luca Vannoni - Ufficio Cultura della Provincia di Rimini

Iniziano le scuole e si vivacizza l’attività didattica e laboratoriale dei musei della provincia di Rimini. Incontri con gli insegnanti, laboratori ed escursioni naturalistiche, visite guidate e animazioni drammaturgiche sono solo alcune delle iniziative che i musei del Sistema Museale Provinciale propongono ogni anno per intercettare i vari segmenti della popolazione scolastica del territorio.
L’importanza delle attività didattiche museali, ormai maturate in un percorso di crescita pluriennale, e i brillanti risultati conseguiti in termini di afflusso di utenti e di qualità delle proposte hanno spinto l’Amministrazione provinciale a proseguire il progetto Scuolamus. La Provincia di Rimini, già da alcuni anni, valorizza le iniziative di didattica museale mediante la promozione del trasporto gratuito degli studenti ai musei e la realizzazione di un’apposita Guida alla didattica nei Musei del Sistema della Provincia, di cui, di recente, è stata pubblicata la nuova edizione aggiornata all’anno scolastico 2005/06.
La Guida raccoglie le attività di didattica museale proposte dai musei del Sistema organizzandole in una presentazione in sei moduli: 1) natura, 2) etnografia – culture extraeuropee – marineria, 3) paleontologia, preistoria e protostoria, 4) età romana, 5) età medievale e moderna, 6) età contemporanea.
Sono fornite anche delle dettagliate informazioni supplementari relative alle caratteristiche tematiche dei quindici musei coinvolti, alla tipologia di attività previste (visita guidata, animazione, laboratorio, animazione presso la scuola, incontro multimediale), alla fasce di utenti a cui sono indirizzate le attività, alla loro durata ed agli eventuali costi.
In tal modo, è possibile una consultazione agile e personalizzata della Guida da parte degli insegnanti, ai quali è stata capillarmente distribuita, al fine della realizzazione di un percorso didattico, tra scuola e museo, che rispetti al massimo le differenze dei vari soggetti coinvolti. I musei si propongono di soddisfare le legittime esigenze di conoscenza e di informazione sulla cultura del territorio che provengono dalle scuole e, attraverso tali iniziative, cercano di far radicare nei giovani visitatori la consapevolezza del ruolo sociale del museo.
“Il museo infatti – afferma Marcella Bondoni, Assessore alla Cultura della Provincia di Rimini – per proporsi come istituto vivo, vitale perché vissuto dai cittadini, deve oggi svolgere la propria funzione di servizio al territorio facendosi attivo promotore di cultura verso i più differenziati segmenti di fruitori. Un museo non radicato nella consapevole passione di una comunità non ha infatti un futuro”.
Anche da una veloce scorsa ai nuovi programmi, è possibile cogliere l’elevato livello delle attività didattiche proposte e il continuo processo di rinnovamento che contraddistingue la loro progettazione da parte degli operatori museali. Si spazia dunque dalle esperienze, nella natura, presso la Riserva Naturale Orientata di Onferno-Gemmano, sulla biodiversità e la sostenibilità, alle attività sulla cultura della marineria proposti dal Museo della Regina di Cattolica, ai laboratori archeologici e storici dei Musei di Verucchio, Riccione, Rimini e Santarcangelo di Romagna. Di particolare interesse, anche i percorsi animati introdotti da alcuni musei attraverso l’utilizzo della letteratura per l’infanzia, del gioco teatrale-narrativo, della manipolazione e della musica per facilitare l’incontro con gli oggetti e le opere esposte.
La Provincia di Rimini, inoltre, per agevolare l’incontro scuola/museo, mette a disposizione un pacchetto gratuito di uscite per il trasporto gratuito degli studenti agli istituti museali collocati al di fuori del Comune di riferimento. Attraverso tale servizio, tutte le scuole, anche quelle più isolate dell’entroterra, hanno una possibilità in più per sperimentare l’avventura di un percorso cognitivo insolito e divertente.
È possibile richiedere copia della Guida al seguente indirizzo di posta elettronica: cultura@provincia.rimini.it

La pagina del Sistema Museale della Provincia di Rimini - pag. 0 [2005 - N.24]

[indietro]