L'altra domenica di musei e biblioteche della Romagna

La maggior parte dei musei appartenenti al Sistema Provinciale apre le porte al pubblico per l’Open day di domenica 24 aprile

Eloisa Gennaro - Responsabile U.O. Beni Culturali della Provincia di Ravenna

Giunta alla sua seconda edizione, l’iniziativa Open day – promossa l’anno scorso dalla Provincia di Ravenna e che ha visto partecipi oltre 60 biblioteche delle tre province romagnole – presenta una notevole innovazione, ovvero la concomitante apertura di musei e biblioteche del territorio. Lo spirito che anima l’iniziativa è quello di aprire le porte gratuitamente e in un giorno festivo per attrarre e incuriosire chi vive sul luogo, soprattutto il pubblico delle famiglie, oltre ai turisti e agli studenti che di norma frequentano già tali istituzioni.
Sono ben ventitre i musei appartenenti al Sistema Museale della Provincia di Ravenna che hanno deciso di aprire domenica 24 aprile, non solo per promuovere le collezioni esposte, le varie attività normalmente svolte e i servizi offerti al pubblico, ma più di tutto per mostrare come i beni museali siano uno strumento per apprendere in maniera non passiva e nozionistica la storia sociale, artistica e naturalistica del proprio territorio, rendendo il museo un vero laboratorio di conoscenza capace di sviluppare capacità critiche e creative.
Proprio per rinnovare l’idea di museo (che persino il vocabolario della lingua italiana registra ancora come sinonimo di “cosa antiquata”), in sintonia con la rivisitazione e l’ampliamento della mission del museo stesso, da qualche anno le istituzioni emiliano-romagnole pongono sempre maggiore attenzione – accanto ai tradizionali compiti di conservazione e studio – alla fruizione e alla promozione delle raccolte, sia potenziando le attività didattiche, pensate per fasce diversificate di visitatori, sia migliorando gli strumenti di comunicazione, sfruttando le tecnologie multimediali.
Ecco che la maggior parte delle iniziative proposte per domenica 24 aprile mostrano questo nuovo impulso verso la piena valorizzazione delle proprie collezioni: visite guidate e animate; percorsi a tema e interattivi; proiezione di audiovisivi; esposizione di opere conservate nei depositi; presentazione di pubblicazioni scientifiche e didattiche; laboratori ideati per bambini ed adulti, e così via.
Visite guidate con esperti sono organizzate, in particolare, dai musei di Alfonsine, di Casola Valsenio, di Cervia, di Fusignano, di Ravenna, di Riolo Terme e di Russi. Per i più piccoli sono previste visite animate o laboratori creativi al museo di Castel Bolognese (con regalo finale), al Museo Dantesco di Ravenna e all’Ecomuseo di Villanova di Bagnacavallo. Un’iniziativa tutta dedicata agli adolescenti è invece quella presentata dal Centro “Le Cappuccine” di Bagnacavallo (anche qui con sorpresa in omaggio), che tra l’altro in questa occasione inaugura il nuovo ingresso ricavato nella settecentesca ex Chiesina delle Cappuccine. Pomeriggio di poesia è la proposta di Casa Monti di Alfonsine, mentre il Museo Civico Ugonia di Brisighella mette in mostra alcuni acquarelli normalmente non esposti al pubblico.
L’Open day è dunque un piccolo, ma significativo segnale dato dagli operatori culturali del territorio al fine di far emergere un patrimonio culturale diffuso che troppo spesso resta nascosto alla comunità o è vissuto come esperienza episodica, per far scoprire come esso, anche attraverso l’interazione tra le varie istituzioni culturali del territorio (musei e biblioteche, ma anche archivi, teatri, aree naturalistiche e siti monumentali) possa rispondere alla differenziata domanda culturale.
Il calendario delle iniziative messe in campo dai 54 musei e dalle 79 biblioteche della Romagna è consultabile sia sul sito della manifestazione all’indirizzo www.racine.ra.it/openday, sia negli opuscoli in distribuzione presso tutti i punti informativi e culturali cittadini. I musei della provincia ravennate e i servizi da loro offerti sono presentati, come sempre, anche nel sito del Sistema Museale Provinciale all’indirizzo www.sistemamusei.ra.it.

Notizie dal Sistema Museale della Provincia di Ravenna - pag. 16 [2005 - N.22]

[indietro]