"Simbolica-mente"

Il nuovo corso di aggiornamento per insegnanti esplorerà l'universo dei simboli, di cui il museo è interprete privilegiato

Eloisa Gennaro ed Alba Trombini - Responsabile U.O. Beni culturali della Provincia di Ravenna Consulente museale

Il 10° Corso di aggiornamento Scuola e Museo, organizzato dal Laboratorio Provinciale per la didattica museale per l'anno scolastico 2003/04, si propone di esplorare l'universo dei simboli, per sperimentarne le potenzialità didattiche ed educative: la cultura, e l'arte in particolare, si esprime da sempre attraverso il simbolo e il museo ne è divenuto nel tempo interprete privilegiato. Essendo manifestazione di un modo di pensare immediato e concreto, e quindi molto vicino alla sensibilità dei ragazzi, il simbolo può divenire un ottimo pretesto per attività museali creative e uno strumento didattico efficace per comprendere l'arte anche nelle sue manifestazioni più "difficili". Il corso è rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado (ma è aperto anche a operatori museali e studenti della facoltà di Conservazione dei Beni Culturali) e si articola in sei incontri a cadenza settimanale, a partire dal 20 ottobre 2003. A Marco Dallari - pedagogista e docente di didattica dell'arte - è affidato il compito di introdurre l'argomento di ricerca; a Piera Nobili - presidente del CERPA Italia - spetta la conclusione, con un intervento sul significato simbolico delle differenti forme architettoniche dall'antichità a oggi. Gli altri relatori, esperti nel campo della didattica museale, condurranno lezioni pratiche ed esemplificative di possibili laboratori sul simbolo, soffermandosi in particolare su esperienze didattiche da loro ideate e svolte con i ragazzi. Rispetto alle precedenti edizioni di Scuola e Museo, per venire incontro anche alle esigenze espresse da docenti e operatori didattici che svolgono la propria attività con i bambini più piccoli o con gli adolescenti, si è pensato di dedicare ogni singolo incontro - introduzione e conclusione a parte - ad una precisa fascia scolastica, dalla scuola materna alla scuola media superiore. Tutti gli iscritti potranno partecipare naturalmente all'intero percorso (per informazioni contattare la dott.ssa Eloisa Gennaro - tel. 0544 35142).

Esperienze di didattica museale - pag. 3 [2003 - N.17]

[indietro]