Le proposte didattiche per il triennio 1997-99

Rosella Cantarelli

Partendo da questi pressupposti l'intervento della Provincia si è mosso nel campo della didattica museale. Il" progetto Scuola - museo", attivato nel 1992, si proponeva di sviluppare, in linea con le più recenti impostazioni metodologiche, un positivo rapporto fra i musei, le istituzioni scolastiche e il mondo della scuola ed ha recentemente completato il primo triennio di attività. Le risposte a queste progettualità sono state positive oltre le nostre stesse aspettative. Abbiamo pertanto ritenuto utile proseguire questa esperienza, convinti come siamo che ogni progetto riesce a trovare una propria identità garantendone nel tempo la continuità.Per il triennio 97/99 si è programmato un secondo ciclo di interventi del progetto "Scuola - museo" che del primo intende essere una logica prosecuzione e che, come per il precedente, avrà quale iniziativa portante il "Corso triennale di aggiornamento sulla didattica museale". Per questo secondo triennio verrà preposto un nuovo percorso all'interno della didattica museale più specifico, con un programma di lavoro articolato su ambiti museali omogenei per tematiche, differenti anno dopo anno, e finalizzato alla elaborazione di nuovi percorsi didattici. Il primo anno del corso verrà dedicato all'esame dei musei etnografici dell'ambito romagnolo e in particolare : il Museo degli usi e costumi della gente di Romagna di S. Arcangelo di Romagna, il Museo del Lavoro contadino di Brighella, il Centro Etnografico della Civiltà Palustre di Villanova di Bagnacavallo. Si proseguirà poi nel secondo anno con i musei di carattere storico - artistico e nel terzo anno con quelli di carattere scientifico - naturalistico.Oltre a questo Corso (che prenderà avvio nel prossimo inverno), già riconosciuto come attività di formazione dal Provveditorato agli Studi di Ravenna, ampio spazio sarà riservato alla didattica museale all'interno del Sistema, con l'apertura del Laboratorio provinciale della didattica museale.Contiamo infatti di organizzare un centro di informazione e di documentazione sui beni museali con l'obiettivo di privilegiare la parte didattica (e le diverse esperienze in atto in ambito provinciale), offrendo in tal modo una ulteriore opportunità volta a sviluppare quel rapporto fra scuola e museo sul quale stiamo lavorando.

Speciale didattica - pag. 7 [1997 - N.0]

[indietro]