La legge regionale 20/90
Rosella Cantarelli - Responsabile delle attività Culturali della Provincia di Ravenna
Sono ormai trascorsi cinque anni dall'applicazione della Legge regionale n. 20 e, per la nostra provincia, si chiude con un primo bilancio sostanzialmente positivo, se consideriamo che in questo arco di tempo si sono concretizzati alcuni primi interventi a favore dei musei ed è maturata l'esperienza che sta ora portando verso la realizzazione del sistema museale provinciale.Come è noto la L .R. 20/90 "Norme in materia di musei di enti locali o di interesse locale" promuove l'istituzione e lo sviluppo dei musei della regione e ne incentiva le funzioni al fine di tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali presenti nel territorio regionale. E anche per l'ambito ravennate questa normativa ha contribuito a ridare attenzione alle problematiche e alle potenzialità del nostro patrimonio museale. In effetti molti di quei musei che hanno saputo attivarsi in questi anni per presentare progetti specifici sui piani di intervento regionale, cominciano ora a realizzare i primi interventi, utilizzando i finanziamenti (ancora troppo modesti) assegnati dalla Regione e la collaborazione tecnico - scientifica dell'Istituto dei Beni culturali, per il restauro e conservazione dei beni, per la catalogazione e schedatura del patrimonio, per interventi sulle strutture museali e per progetti culturali di promozione.Anche la nostra Provincia, in linea con le competenze previste dalla legge, ha attivato un proprio ambito di intervento nel campo dei beni culturali.Il "Progetto beni culturali", elaborato nel 1992, era rivolto a favorire la documentazione, promozione e valorizzazione dei beni culturali del nostro territorio e dei relativi musei ed ha portato nell'arco di un triennio alla elaborazione di diverse iniziative finalizzate alla elaborazione di un progetto coordinato. Ricordiamo tra queste: - l'indagine STIMMA (Sistema Territoriale Integrato Musei, Monumenti e Archeologia) condotta sui musei del territorio provinciale, che ha analizzato e documentato lo stato del patrimonio e dell'offerta culturale ravennate, con indicazione per una concreta e produttiva opera di valorizzazione di tale patrimonio,- il progetto "Banca dati iconografica" con la relativa dotazione hardware, ore collocata nella sede del nostro Assessorato ,- la pubblicazione fotografico - documentaria dal titolo "Viaggio nei musei della provincia di Ravenna", prima opera di una collana che è stata dedicata alla valorizzazione dei beni culturali,- un progetto triennale di aggiornamento sulla didatica museale per i docenti delle scuole dell'obbligo,- un corso di formazione per direttori/ operatori dei musei, promosso e organizzato in collaborazione con l'Istituto dei Beni Culturali della regione.Oltre a ciò, la Provincia ha collaborato alla predisposizione delle istruttorie provinciali per la formazione dei piani di intervento regionali (previsti per legge) e coadiuvato i Comuni laddove necessario, accogliendo così la sollecitazione dell'Istituto regionale a operare quale ente intermedio tra Regione e Comuni.A tal fine si è rivelata particolarmente utile l'istituzione della Conferenza permanente dei direttori e dei responsabili dei musei del territorio provinciale, formalizzata da una appositaconvenzione tra Provincia e Comuni. Tale organismo si è rivelato nel tempo una proficua occasione di incontro e confronto collegiale fra gli operatori museali e la provincia.Da tutto ciò è maturata la volontà di dare avvio a un progetto concreto di coordinamento tra Provincia e Comuni, che nella dimensione provinciale sembra trovare un giusto equilibrio per quanto riguarda soprattutto una maggiore visibilità, una adeguata promozione e valorizzazione dei vari musei del territorio.Lo sviluppo del sistema museale di livello provinciale è ora l'obiettivo sul quale stiamo lavorando per il prossimo triennio, assieme agli enti pubblici e privati che vi collaborano e nello spirito della Legge regionale 20/90 che, auspichiamo, continui a garantire anche in futuro un adeguato sostegno.L'opinione del legale - pag. 5 [1997 - N.0]