Restaurata Casa Monti

Giorgia Freddi - Operatrice di Casa Monti

Sabato 23 maggio, ad Alfonsine, è stata inaugurata e nuovamente riaperta al pubblico, dopo alcuni anni di chiusura, la casa dove il 19 febbraio 1754 nacque l'illustre poeta neoclassico Vincenzo Monti. L'edificio si presenta completamente rinnovato, al termine di un lungo intervento di risanamento, fortemente sostenuto dall'Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna. Grazie a tale ristrutturazione, condotta nell'assoluto rispetto delle caratteristiche settecentesche della casa, si potrà così tornare a fruire attivamente di una costruzione di indiscutibile valore architettonico. Casa Monti avrà una duplice destinazione d'uso diventerà infatti sede, al piano terra, del Centro Visita della Riserva Naturale Speciale di Alfonsine e del Punto di informazione del Parco del Delta del Po mentre, al piano superiore, di un museo montiano. Quest'ultimo, non solo accoglierà i cimeli e le memorie del celebre Poeta locale, ma ospiterà anche visite didattiche, oltre a manifestazioni di carattere culturale e convegni, rivolti a studiosi e ad appassionati del periodo neoclassico. In occasione dell'inaugurazione, il museo montiano ospita inoltre una mostra di stampe e autografi del Poeta, dal titolo Vincenzo Monti, dalla Roma di Pio VI alla Milano di Napoleone, che si protrarrà per tutto il mese di luglio, con apertura dal martedì alla domenica, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14.30 alle 17,30. Si tratta di un'esposizione di indiscutibile valore, che mira a ripercorrere la carriera del Monti, vissuto in un periodo di profonde trasformazioni politiche, attraverso tre grandi momenti, ossia il Periodo Romano, il Periodo Repubblicano e il Periodo Napoleonico. L'unicità e la singolarità della mostra dipendono dalla vastità del materiale raccolto, che comprende numerose prime edizioni e manoscritti autografi, alcuni dei quali mai esposti, provenienti dal Fondo Montiano della Biblioteca Orioli di Alfonsine, dal Fondo Piancastelli della Biblioteca Saffi di Forlì e dal Museo Storico dell'Università di Pavia. Nei locali al pianterreno di Casa Monti sarà invece ubicato il Centro Visita della Riserva Naturale Speciale di Alfonsine e il Punto informativo del Parco del Delta del Po, presso cui ritirare materiale relativo alle offerte che il parco offre non solo nel territorio alfonsinese, ma in tutte le sei stazioni di cui è composto e che si estendono tra la provincia di Ravenna e quella di Ferrara. Il Centro Visita ospiterà, invece una sala di ricevimento al pubblico, dove l'utente potrà ricevere informazioni sulla Riserva di Alfonsine e una sala mostra permanente, all'interno della quale, grazie all'ausilio di pannelli esplicativi e di plastici, sarà possibile seguire un percorso documentario relativo a quest'area protetta e al paesaggio della bassa pianura ravennate. La Riserva Naturale Speciale di Alfonsine, sorta nel 1990, è composta da tre stazioni, non particolarmente estese, ma di grande interesse naturalistico, nelle quali tra l'altro vivono esemplari in via di estinzione, quali la testuggine palustre (Emys orbicularis), considerata tra le "specie animali di interesse comunitario, la cui protezione richiede la designazione di zone speciali di conservazione". Il centro potrà quindi essere un punto di appoggio, non solo per gli amanti della letteratura, ma anche per appassionati naturalisti o semplici cittadini, che troveranno in questa struttura un adeguato punto informativo. Proprio per adempiere a questa funzione è stata allestita una sala attrezzata, all'interno della quale è possibile fruire una documentazione visiva, composta da videocassette, diapositive e in futuro CD ROM. Casa Monti (tel.0544.869808) resterà aperta sino al 31 Ottobre e riaprirà la primavera successiva. Nei mesi invernali il Museo del Senio fungerà da punto di riferimento sia per il museo montiano che per il Centro Visita, (aperto dal lunedì al sabato, dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 15,00, alle 18.00. tel. 0544.83585).

Speciale casa museo - pag. 6 [1998 - N.2]

[indietro]