Musei in mostra a Restauro 2000

L'appuntamento ferrarese di restauro 2000 ha consolidato l'immagine del Sistema ravennate ponendolo come punto di riferimento per tutte quelle istituzioni che intendono costituirsi in sistema museale

Daniela Poggiali Eloisa Gennaro - Museo In/forma Responsabile Laboratorio Provinciale per la didattica museale

Dal 24 al 27 marzo il Sistema Museale della Provincia di Ravenna ha compiuto la sua prima "uscita" ufficiale a Restauro 2000, Salone Internazionale del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali, che si è svolto a Ferrara. L'occasione di partecipare ad un appuntamento ormai tradizionale e frequentatissimo come il Salone di Ferrara si è felicemente coniugata alla volontà dell'Istituto per i Beni Culturali dell'Emilia Romagna di presentare, all'interno degli spazi espositivi destinatigli, i tre sistemi museali presenti in regione: quelli di Rimini e di Modena e quello, appunto, di Ravenna. L'allestimento è stato predisposto in modo che gli stands dei tre sistemi fossero vicini, così da suggerire un'ideale continuità fra province diverse ma facenti parte della stessa regione, consolidare l'immagine degli stessi sistemi e fornire un modello di forte impatto per quelle realtà che intendano costituirsi in sistema museale. Sono state messi a disposizione dei numerosi visitatori i materiali informativi e promozionali dei venti musei del Sistema, le pubblicazioni monografiche curate dal Servizio Cultura della Provincia e la rivista "Museo Informa" . Lo stand di Ravenna presentava, inoltre, alcuni oggetti rappresentativi del territorio, gentilmente concessi in prestito da tre musei del Sistema: la Pinacoteca Comunale di Ravenna ha esposto un disegno di Libera Musiani riproducente un particolare del pannello di Teodora, a San Vitale, il Centro Etnografico delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo ha prestato alcuni modellini di barche e capanni, il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza ha presentato un manufatto realizzato da uno degli allievi del Laboratorio "Giocare con l'arte". L'affluenza davvero considerevole di pubblico, soprattutto nelle giornate di sabato e di domenica, e gli apprezzamenti ed i commenti favorevoli sulle attività dei singoli musei e del Sistema Provinciale confermano che la partecipazione ad eventi e manifestazioni di questo tipo sia auspicabile anche in futuro, soprattutto nel caso di saloni dedicati in modo specifico ai musei o ai beni culturali. Infine, l'esperienza realizzata a Ferrara consente di fare alcune riflessioni: è stata decisamente indovinata la scelta di portare alcune opere dei musei del Sistema in mostra, in modo da caratterizzare lo stand, catturare l'attenzione dei visitatori e invitarli a fermarsi ed a chiedere informazioni; il successo delle pubblicazioni didattiche prodotte dai musei (andate letteralmente "a ruba") conferma l'attenzione di pubblico, operatori ed insegnanti nei confronti di questo settore; il favore incontrato dal calendario 2000 del Sistema museale e dalle sportine in carta con il logo ribadisce, se ce ne fosse necessità, l'importanza che assumono, nella promozione museale, i gadgets e il merchandising; la disponibilità dei musei del Sistema nel fornire materiale divulgativo e pubblicazioni, oltre alle opere prestate, è stata fondamentale nel permettere che la provincia e le sue istituzioni culturali ed artistiche fossero ampiamente rappresentate, con ricchezza di informazioni e in modo omogeneo per tutto il territorio.

Notizie dal Sistema Museale della Provincia di Ravenna - pag. 13 [2000 - N.8]

[indietro]