Le novità editoriali dei Musei del Sistema

Il segno che resta. Nuove donazioni Castellani a Faenza

Catalogo di mostra
Faenza, 2016

Leonardo Castellani, faentino di nascita e di formazione artistica, è stato a lungo insegnante a Urbino dove ha sviluppato la scuola del libro d'arte, ed è riconosciuto non solo tra i grandi incisori del Novecento italiano ma anche per la sua attività di pittore, scultore e scrittore. Due recenti donazioni a Faenza delle sue opere, volute dai figli Paolo, Silvestro e Claudio, fatte rispettivamente alla Pinacoteca Comunale e al Museo Internazionale delle Ceramiche, documentano l'intera attività dell'artista. Come è riportato nella pubblicazione, edita in occasione della mostra sulla donazione tenuta presso la Pinacoteca Comunale, sono state infatti donate due sculture, quattro dipinti a olio, una decina di disegni per ceramiche e più di centodieci incisioni, dalle prime degli anni Venti fino alle ultime del 1983. Completano la pubblicazione scritti di Claudio Casadio, Claudia Casali e Pietro Lenzini.

Critica in Arte 2016

Catalogo di mostra
Ravenna, 2016

L'iniziativa Critica in Arte ha caratterizzato il programma espositivo autunnale del MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna per nove anni, proponendo mostre di giovani artisti under 40 presentati da curatori altrettanto giovani ed emergenti sulla scena artistica nazionale e internazionale. Dell'edizione 2016, in cui sono stati protagonisti Cristiano Tassinari a cura di Roberta Pagani, Enrico Tealdi a cura di Davide Caroli e il collettivo CaCO3 a cura di Daniele Torcellini, rimane ora traccia e documentazione nel cofanetto che come ogni anno racchiude i tre cataloghi che sono stati realizzati per raccontare e approfondire il percorso artistico presentato in mostra. Tre tipologie di lavori e poetiche molto diverse tra di loro che ci permettono però una campionatura delle direzioni verso cui la giovane critica d'arte e i giovani artisti stanno indirizzando la loro attenzione.

Romagna Monumentale. Domenico Rambelli, un maestro dell'espressionismo italiano

A cura di E. Baldini, C. Casadio, D. Serafini
Ravenna, 2017

Il volume ha accompagnato le tre mostre che Lugo, Faenza e Brisighella hanno voluto dedicare a Domenico Rambelli e alle sue opere monumentali, ovvero il Monumento a Francesco Baracca a Lugo, l'Alfredo Oriani a Faenza e il Fante che dorme a Brisighella. Ricco di documentazione, con un centinaio di disegni, fotografie e documenti, contiene anche otto saggi tra cui un'introduzione di Antonio Paolucci dove il Fante di Brisighella viene definito "capolavoro assoluto di primaria ancestrale fisicità e insieme di sospesa trattenuta energia" e il Monumento a Baracca è riconosciuto come "opera sua più emblematica". Completano il volume uno scritto introduttivo di Orsola Ghetti Baldi, un saggio di Massimo Baioni, immagini fotografiche di Luca Nostri e studi specifici sui tre monumenti curati da Franco Bertoni, Elisa Baldini, Claudio Casadio e Silvia Fanti. La biografia di Rambelli è firmata da Stefano Dirani.

Donne nascoste di Pietro Melandri e Francesco Nonni

Catalogo di mostra
Faenza, 2017

Giovani artisti già attivi nei primi anni del Novecento insieme a Domenico Baccarini, Pietro Melandri e Francesco Nonni hanno operato fino alla fine degli anni Sessanta. Con una attenta selezione di sessanta opere, esposte alla Pinacoteca Comunale di Faenza e pubblicate nel relativo catalogo con il sostegno del Lioness Club di Faenza, viene fornita una completa visione della loro intera e varia produzione artistica mettendo a fuoco un unico tema, quello della rappresentazione della figura femminile. Centrale è il momento di collaborazione tra i due artisti, negli anni Venti, con la produzione di opere plasticate da Nonni e decorate da Melandri. Nell'evoluzione della figurazione si passa dallo stile liberty di Nonni alla personalizzazione di temi mitologici da parte di Melandri. Le opere della selezione provengono in gran parte da collezioni private e sono pubblicate per la prima volta.


Informalibri - pag. 27 [2017 - N.58]

[indietro]