Dal grano al pane
Obiettivi
Produrre il pane secondo una lavorazione artigianale, osservando le differenze tra il lento e paziente metodo antico e quello automatizzato moderno.
Descrizione sintetica dell'attività
Descrizione tramite diapositive della coltivazione del grano e della panificazione tradizionale casalinga; pratica manuale della trebbiatura e delle fasi finali della produzione di pane.
Durata: 2,5 ore circa
Numero di partecipanti: minimo 15
Periodo di svolgimento: tutto l'anno
Tariffa: € 3 ad alunno comprensivi di materiale didattico; gratuità per insegnanti e alunni diversamente abili.
Modalità di prenotazione e pagamento: prenotazione presso la segreteria del Museo al n. 333 9603805 oppure al n. 349 7881929. Pagamento in contanti, o con assegno, o con bonifico bancario o con versamento su c/c postale.
schede_didattiche.doc (63,5 KB)