Le case del tempo e della natura
Obiettivi
Capire come si viveva un tempo nell'ambiente rurale della Bassa Romagna e scoprire come venivano costruiti i capanni in canna palustre, antico esempio di edilizia sostenibile.
Descrizione sintetica dell'attività
Attraverso arredi, attrezzi e oggetti d'altri tempi esposti nella casa-laboratorio, si illustra com'era l'ambiente domestico e come si viveva un tempo nelle case rurali di Villanova e non solo. Si passa poi
a scoprire i capanni romagnoli, attraverso un video che ne illustra le fasi di costruzione e visitando la sezione del museo ad essi dedicata, con le attrezzature del capannaio e i moderni utilizzi della canna palustre in bioedilizia.
La visita si conclude nell'area esterna dell'etnoparco, dove sono state ricostruite le principali tipologie di costruzioni rurali tipiche del ravennate.
Durata: 2 ore
Numero partecipanti: una classe alla volta
Periodo di svolgimento: da settembre a luglio
Quota: 2 €
Prenotazione: 0545 47122
erbepalustri@comune.bagnacavallo.ra.it / erbepalustri.associazione@gmail.com