TAMO. Tutta l'avventura del mosaico - Ravenna

Complesso di San Nicolò, via Rondinelli 2 48121 Ravenna
Tel. 0544 213371
email info@ravennantica.it
web http://www.tamoravenna.it
Apertura:
12 marzo - 5 giugno: tutti i giorni 10-18.30
6 giugno - 31 agosto: dal lunedì al venerdì 10-14, sabato e domenica chiuso
1° settembre - 7 ottobre: dal lunedì al venerdì 10-14, sabato e domenica 10-18. In occasione della Notte d'Oro (sabato 8 ottobre 2016) orario continuato dalle 10 alle 24
9 ottobre - 6 gennaio: dal lunedì al venerdì 10-17, sabato e domenica 10-18. Il 24 e il 31 dicembre 10-14; chiuso il 25 dicembre; 1 gennaio aperto dalle 10 alle 18
Nei giorni di crociera, l'apertura al pubblico sarà comunque garantita dalle 10 alle 18
Ingresso a pagamento: Intero € 4.00 - Ridotto € 3.00 - Scuole € 3.00 - Visita guidata su prenotazione € 40,00
Cumulativo Museo Tamo + Domus dei Tappeti di Pietra + Cripta Rasponi: Intero € 7.00 - Ridotto € 5.00, È possibile utilizzare il Codice sconto TripAdvisor
Accessibile ai diversamente abili
TAMO è un grande centro espositivo innovativo e polivalente, nel cuore di Ravenna. Nel Complesso di San Nicolò trovano sede un'esposizione permanente di mosaici provenienti dal contesto di Ravenna e dintorni (nell'arco temporale che va dal I al XII secolo d.C.) che raccontano l'insieme della grande storia, tradizione e cultura musiva del territorio; uno spazio riservato a esposizioni temporanee; due laboratori didattici teorici-pratici con attività formative per le scuole.
L'esposizione permanente - allestita nella splendida chiesa di San Nicolò - racconta l'affascinante storia del mosaico attraverso diversi percorsi tematici: i pavimenti musivi, la luce, l'ecclesia, il palatium e la domus e poi le tecniche e gli strumenti, i cartoni, i materiali e i calchi.
Nell'abside di San Nicolò sono esposte le paste vitree dell'ottocentesca fornace Angelo Orsoni di Venezia, che da decenni eccelle nel mondo della produzione di mosaico di vetro a foglia d'oro e smalti.
Fra le opere originali esposte a TAMO, ci sono mosaici provenienti dal palazzetto di Via D'Azeglio e dal Palazzo di Teodorico a Ravena, dalla chiesa di San Severo a Classe, oltre che da due domus di Faenza.
L'intero percorso si sviluppa con l'ausilio di soluzioni multimediali d'avanguardia. Tramite totem e tavoli touchscreen è possibile scoprire tutto il processo di realizzazione del mosaico, esplorando in maniera interattiva un cantiere antico, una bottega dell'Ottocento e un laboratorio contemporaneo. La visita è accompagnata da una spettcolare proiezione architteturale.
Dal 2013 TAMO diventa, inoltre, un grande contenitore di eventi artistici e culturali, sotto il nome di "TAMO TUTTO L'ANNO", rivolto a pubblici diversi per età, gusti ed interessi.