Museo della Resistenza Cà Malanca - Brisighella

via Rio Corneto 48013 Brisighella
Tel. 0546 85435
email info@camalanca.it
web http://www.camalanca.it
Chiusura: periodo invernale
Utilizzando proprio una delle case della battaglia è stato realizzato il Museo della Resistenza. A documentare la Guerra di Liberazione, e in particolare quanto avvenne su queste montagne, sono esposti numerosi documenti, fotografie, manifesti e pannelli esplicativi. A fianco della casa, completamente recuperata ed utilizzata come Museo, un altro fabbricato è stato restaurato con la dotazione di tutte le strutture necessarie per ospitare gruppi e comitive. I soggiorni presso Ca' Malanca, aperti a gruppi con una ventina di partecipanti, si possono svolgere nel periodo estivo (la primavera è riservata alle scolaresche) su richiesta da presentare alla sezione di Faenza dell'ANPI.
Presso il Museo sono distribuite pubblicazioni di documentazione e materiale che descrive il territorio, la zona della foresta del Rio Sintria, proponendo anche passeggiate escursionistiche in questo bel tratto collinare dell'Appennino romagnolo. Tra i tanti sentieri e mulattiere attorno a Ca' Malanca è particolarmente significativo l'itinerario segnalato dal Club Alpino Italiano come "Sentiero dei Partigiani", che consente di ripercorrere tutti i luoghi che furono teatro della battaglia di Purocelio.