logo sistema museale
i musei del sistema museo informa pubblicazioni scrivi al sistema
laboratorio di didattica a spasso per musei
gli altri musei news info mappa del sito link
cerca

Raccolta di Campane
RUSSI, 48026



Via D'Azeglio, 9
tel.: 0544 580187


Apertura:su prenotazione. Ingresso gratuito icona museo

La Raccolta di campane ebbe origine grazie alla passione di Tino Babini, cultore e ricercatore di memorie locali. Dedicandosi fin da giovane all'indagine storica e alla ricerca di reperti dell'arte campanaria, egli possiede una delle più singolari collezioni di campane - unica nella regione - formata da circa sessanta esemplari, compresi nell'arco di tempo di cinque secoli, alcuni dei quali di raro pregio.

La campana più antica risale al 1589, di fattura romagnola-bolognese, senza indicazioni di fonderia. È presente un esemplare unico avente il cappello - cosa assai strana - eseguito nella fonderia Golfieri di Spilamberto (MO).
Le altre fonderie presenti sono: De Poli di Vittorio Veneto e Udine; Cavedini di Verona; Brighenti di Bologna; Vecchioni di Forlì. Realizzavano campane nel Settecento anche i Babbini di San Piero in Bagno (FO).

Nell'attività del museo si tramanda anche il suono doppio alla romagnola su un concerto di cinque campane che, pure eseguite in epoche diverse, sono perfettamente intonate - base DO RE MI FA SOL - la cui campana grossa pesa circa 200 Kg e fu fusa dai Brighenti di Bologna alla metà dell'Ottocento.