![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Il
Laboratorio Provinciale per la Didattica Museale,
aperto
al pubblico dal 1999, è uno strumento del Sistema Museale Provinciale
e si pone come luogo di coordinamento di tutte le iniziative organizzate
nel campo della didattica museale, al fine non solo di valorizzare i musei
della provincia ma anche di creare una sorta di "rete regionale per
la didattica del patrimonio culturale e ambientale" che si preoccupi
di migliorare i servizi come la qualificazione professionale degli operatori
del settore, l'aggiornamento degli insegnanti, il rapporto tra mondo della
scuola e istituzioni museali, la comunicazione con l'esterno.
Il Laboratorio svolge un servizio di consulenza sui temi legati al moderno concetto di museo come laboratorio didattico. In particolare vengono date indicazioni per l'elaborazione e l'organizzazione di attività didattiche originali, di viaggi culturali e di gite scolastiche, finalizzati alla promozione della conoscenza delle realtà museali e ambientali della provincia di Ravenna. Fornisce inoltre un servizio di aggiornamento e formazione. Ogni anno sono organizzati i corsi di aggiornamento "Scuola e Museo" sulla didattica museale per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado, che intendono approfondire le tematiche relative alla didattica dell'arte, della storia, delle scienze naturali, delle tecniche ecc. allo scopo di integrare i programmi scolastici con la fruizione dei musei. Il Laboratorio promuove periodicamente anche corsi di formazione per gli operatori del settore, in stretta collaborazione con l'Istituto Beni Culturali dell'Emilia Romagna. Offre un servizio informativo e documentario, avvalendosi della biblioteca specializzata, che comprende monografie, periodici e documenti multimediali. Inoltre raccoglie ampio materiale informativo e pubblicitario sull'attività dei musei della regione, sulle iniziative culturali promosse da Associazioni, Enti locali, Istituzioni e Università, su corsi, concorsi, seminari, conferenze e quant'altro riguardi la fruizione del patrimonio artistico, storico, culturale e naturale dell'Emilia Romagna. In particolare, è allestito uno spazio relativo a mostre e iniziative temporanee in corso di svolgimento, evidenziando soprattutto quanto avviene sul territorio provinciale. Nata nel 2000 la biblioteca del Settore Beni e Attività Culturali della Provincia di Ravenna consta di circa 2500 volumi di cui la gran parte riguardano i beni culturali. Particolare attenzione viene infatti riservata all'acquisizione delle novità librarie relative a questo tema nonché alla ricerca di testi, editi da enti, istituzioni, associazioni, non presenti nel normale circuito librario. Il materiale monografico è collocato a scaffale aperto, suddiviso nelle seguenti 15 sezioni: |
musei:
guide e collezioni |
Sottoinsieme
della biblioteca è l'emeroteca, che, per quanto riguarda
il settore beni culturali, conserva una ventina di riviste che spaziano
dai temi generali legati ai beni culturali, alla didattica, alla legislazione,
alla museologia. Un'ultima ma importante sezione della biblioteca raccoglie
e cataloga materiale
didattico "minore"
(quaderni, schede, fascicoli ecc
) prodotto perlopiù dalle
realtà museali emiliano romagnole, a cui si è recentemente
aggiunta una piccola raccolta di giochi
didattici legati al mondo dei musei
e dei beni culturali in generale. Il materiale didattico minore non è
catalogato in ambito SBN ma esiste un database per cui è possibile
fare ricerche incrociate e ottenere informazioni varie sul materiale esistente.
Tutto il materiale comunque è fisicamente collocato in archivi
verticali direttamente consultabili dal lettore, suddiviso nelle seguenti
9 sezioni:
|
|
La
biblioteca offre un servizio di consultazione e prestito: aderisce
al Servizio Bibliotecario Nazionale ed è possibile interrogare
il catalogo collettivo del Polo Romagnolo da una qualsiasi biblioteca
appartenente alla rete oppure sul web all'indirizzo http://opac.provincia.ra.it.
|