|
|
|
|
|
|
|
Allestito nelle sale del Palazzo arcivescovile, esse furono aperte nell'aprile 2000 come segno del Giubileo ed in risposta alle richieste di quanti desideravano ammirare le opere della raccolta museale, senza programmare l'apertura secondo giorni e orari prestabiliti. È possibile vedere anche le due stanze dove soggiornò il Beato Papa Giovanni XXIII quando, ancora Patriarca di Venezia, fu ospite dell'amico e concittadino monsignor Giuseppe Battaglia.
Complessivamente sono ora aperte al pubblico la Cappella S. Apollinare, la grande sala del trono e quattro stanze dell'appartamento 'Cardinale Durazzo'. In questi ambienti arredati si possono ammirare pale d'altare e quadri minori, argenterie e arredi, vesti liturgiche e suppellettili, beni e oggetti che rappresentano un patrimonio storico e culturale e che, oltre ad essere frutto di creatività artistica, hanno un contenuto di fede che li ha ispirati e sono testimonianza della vita religiosa della nostra diocesi.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|