Casa Museo Raffaele Bendandi
FAENZA , 48018
Via Manara, 17
tel.: 0546 25206
fax: 0546 25206
|
Apertura: primo mercoledì di ogni mese dalle 20.30 alle 22.30 o apertura su prenotazione. Ingresso gratuito |
 |
|
|
|
|
|
|
|
Nato a Faenza da una modesta famiglia di lavoratori, autodidatta come egli stesso si definiva, Raffaele Bendandi (1893-1979) fece particolari scoperte in diversi settori e in particolare sui terremoti, di cui ha provato l'origine cosmica; ha inoltre compiuto ricerche astronomiche, geofisiche, magnetiche, cosmiche, atmosferiche, sulla radioattività atmosferica (in relazione a scopi atomici). Egli verificò che tutte queste manifestazioni terrestri e solari sono causate da uno squilibrio gravitazionale, che esiste un'influenza solare decisiva sulla salute degli organismi umani ed una spiccata influenza sulle cellule cerebrali.
L'attività di Bendandi è testimoniata nella Casa Museo attraverso una serie di monografie, articoli, volumi ed altri materiali. Qui Bendandi aveva realizzato un laboratorio artigianale con apparecchiature per la segnalazione di movimenti tellurici, ancora oggi funzionante. Nella saletta in cui viveva sono raccolti oggetti personali, fotografie e mobili così come lui li ha lasciati.
Oggi l'associazione culturale "Bendandiana", formata da fisici e addetti ai lavori, ne ha raccolto l'eredità e tenta di far luce sulla gran quantità di materiale che Raffaele Bendandi ha lasciato.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|