Museo del Teatro
FAENZA , 48018
Palazzo Milzetti, Via Tonducci, 15
tel.: 0546 26493
fax: 0546 26493
|
Apertura: temporaneamente chiuso per riallestimento: riaprirà nel corso del 2004 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
Il Museo del Teatro fu fondato nel 1931 a seguito della donazione fatta al Comune di Faenza della collezione privata del cavalier Arnaldo Minardi, faentino d'adozione e funzionario all'Ufficio Postale di Faenza. Il Museo venne inizialmente collocato nei locali a piano terreno nella Biblioteca Comunale, locali da cui è stato poi rimosso per salire al primo piano della Biblioteca e rimanere aperto al pubblico, su richiesta, fino al 1984. A partire da questa data, infatti, il Museo del Teatro è ospitato in cinque salette all'ultimo piano di Palazzo Milzetti.
La donazione, le cui pratiche vennero iniziate nel 1929, comprendeva oltre 5.000 pezzi costituiti da libri antichi (datati tra il XVI e il XVIII secolo) di argomento musicale o teatrale, articoli di giornale, rari autografi di personaggi del mondo del teatro, litografie con ritratti di artisti di teatro, incisioni di scenografie, album di foto di artisti e cantanti in abito di scena, alcuni bozzetti scenografici di Romolo Liverani, una piccola quadreria di ritratti ad olio di cantanti e musicisti, soprattutto di origine faentina, strumenti musicali dal sec. XVI al XX, costumi di scena dal sec. XVIII al XX, strumenti musicali dal sec. XVI al XX e una raccolta di strumenti musicali esotici.
Nel corso degli anni, presumibilmente nel primo dopoguerra, venne operata una distinzione tra materiale cartaceo (libri, autografi, fotografie), che vennero accorpati alle collezioni della Biblioteca Comunale per ragioni di conservazione (sono in massima parte catalogati e fruibili al pubblico in questa sede), e oggettistica e strumenti che si trovano appunto all'ultimo piano di Palazzo Milzetti.
Tra i pezzi più interessanti ricordiamo due splendidi virginali, uno del XVI e uno del sec. XVII, e una ghironda costruita a Faenza da Francesco Sangiorgi e datata 1759.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Vetrina con strumenti musicali
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Busto di Giuseppe Sarti
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Spinetta del XVII sec.
|
|
|
|
|
|
|
|
|