A
Spasso per Musei
guida alle attività didattiche dei musei |
|
Bagnacavallo
|
 Centro
Culturale "Le Cappuccine"
|
|
I
BAMBINI AL MUSEO, IL MUSEO PER I BAMBINI
|
percorso a tema
durata: 3 incontri di 2 ore ciascuno
periodo: da ottobre a dicembre
per chi: scuola materna ed elementare
n. partecipanti: max 1 classe
prenotazione: telefonare al n. 0545 980913 - 60232
tariffa di partecipazione: gratuita
Obiettivi:
dare continuità alla frequentazione del
museo e rendere il Centro Culturale luogo di didattica permanente scolastica
ed extra scolastica; far conoscere ai ragazzi la 'sezione scultura' del
Centro Culturale.
Programma: attraverso
un percorso-gioco basato sulla percezione visiva e tattile, si vuole far
acquisire ai ragazzi i concetti base per la lettura della scultura e la
sua produzione: le texture e le loro valenze espressive, il concetto di
luce ed ombra, il valore espressivo dello spazio vuoto nella scultura.
Sussidi: strutture-gioco,
macchina fotografica, proiettore.
|
MODULO
GENERALE
|
visita
guidata alla collezione permanente
itinerario sul territorio
durata: 45 minuti (lezione introduttiva) + 45
minuti (visita alla Sezione naturalistica) + 1 ora e ½ circa
(itinerario sul territorio)
periodo: da settembre a giugno
per chi: scuola materna, elementare, media inferiore e superiore
n. partecipanti: libero
prenotazione: telefonare al 347 4585280
tariffa di partecipazione: lezione introduttiva € 2,00; visita
alla Sezione Naturalistica € 2,00; visita al Podere Pantaleone
€ 2,00. Se richieste tutte e tre le iniziative del 'Modulo Generale'
il costo totale è di € 5,00 a persona
Obiettivi:
rendere partecipi i ragazzi sui vari aspetti naturalistici
del territorio romagnolo (in particolare della pianura), aspetti che si
legano anche all'ambiente agrario del passato e alla sua gestione, e che
oggi si conservano al Podere Pantaleone, vera e propria 'palestra - museo'
all'aria aperta.
Programma: la
lezione introduttiva nella sala attrezzata del Centro Culturale, o a richiesta
in classe, corredata di audiovisivi e schede, affronta le seguenti tematiche:
cenni sul territorio; aspetti floristici e faunistici locali; ecologia
ed economia legate all'ambiente agrario. La visita alla Sezione naturalistica
si snoda attraverso vetrine e diorami, in cui sono esposti - in un susseguirsi
logico - i materiali delle scienze naturali che rappresentano l'ambiente
romagnolo in tutte le sue componenti, dai minerali agli animali. La visita
all'Area di Riequilibrio Ecologico "Podere Pantaleone", ubicata
a meno di 1 km dal Centro Culturale, prevede: la visione delle attrezzature
agricole presenti nella casa colonica; la visita all'orto officinale con
le erbe di uso culinario e medicinale; l'illustrazione della sistemazione
agraria di un tempo; un percorso all'interno dell'oasi, la visita allo
stagno con l'identificazione di piante e animali presenti seguendo le
schede didattiche; la visione dell'area sperimentale a coltivazione biologica.
Sussidi: libretto didattico, diapositive, schede di approfondimento e
verifica.
|
MODULO
FLORA
|
visita
guidata alla collezione permanente
laboratorio
itinerario sul territorio
durata: 45 minuti (lezione introduttiva) + 45
minuti (visita alla Sezione naturalistica) + 1 ora e ½ circa
(itinerario sul territorio)
periodo: da settembre a giugno
per chi: scuola materna, elementare, media inferiore e superiore
n. partecipanti: libero
prenotazione: telefonare al n. 347 4585280
tariffa di partecipazione: lezione introduttiva € 2,00; visita
alla Sezione naturalistica € 2,00; visita al Podere Pantaleone
€ 2,00. Se richieste tutte e tre le iniziative del 'Modulo Flora'
il costo totale è di € 5,00 a persona
Obiettivi:
rendere partecipi i ragazzi sui vari aspetti naturalistici del territorio
romagnolo (in particolare della pianura), aspetti che si legano anche
all'ambiente agrario del passato e alla sua gestione, e che oggi si conservano
al Podere Pantaleone, vera e propria 'palestra - museo' all'aria aperta.
Coinvolgere attivamente nell'identificazione di erbe e alberi nelle varie
stagioni, con osservazioni in laboratorio, usando i binoculari, e soprattutto
in natura, con l'ausilio di manuali e lenti e grazie all'esperienza dell'operatore
didattico.
Programma: la
lezione introduttiva con uso di audiovisivi nella sala attrezzata del
Centro Culturale, o a richiesta in classe, affronta la classificazione,
l'identificazione nelle varie stagioni e la distribuzione delle piante
- dalle erbe agli alberi - della pianura romagnola. La visita alla Sezione
naturalistica del Centro Culturale verte sul regno vegetale esposto e
prevede la visione al binoculare di particolari forme e strutture delle
piante. Il percorso al Podere Pantaleone prevede la visita all'orto con
erbe di uso culinario, al giardino officinale e il riconoscimento (con
manuale e lente) delle piante, utilizzando fiori, frutti, foglie e corteccia
presenti lungo i sentieri e attorno allo stagno.
Sussidi: libretto
didattico, diapositive, schede di approfondimento tematiche e verifica.
|
MODULO
FAUNA
|
visita guidata alla collezione permanente
laboratorio
itinerario sul territorio
durata: 45 minuti (lezione introduttiva) + 45
minuti (visita alla Sezione naturalistica) + 1 ora e ½ circa
(itinerario sul territorio)
periodo: da settembre a giugno
per chi: scuola materna, elementare, media inferiore e superiore
n. partecipanti: libero
prenotazione: telefonare al n.347 4585280
tariffa di partecipazione: lezione introduttiva € 2,00; visita
alla Sezione naturalistica € 2,00; visita al Podere Pantaleone
€ 2,00. Se richieste tutte e tre le iniziative del 'Modulo Fauna'
il costo totale è di € 5,00 a persona
Obiettivi:
rendere partecipi i ragazzi sugli aspetti faunistici del territorio romagnolo,
in particolare della pianura, legati anche all'ambiente agrario, oggi
molto bene conservati nel Podere Pantaleone. Coinvolgere attivamente in
natura - grazie all'ausilio di vari strumenti e all'esperienza dell'operatore
didattico - nella ricerca dei vari ambienti e nella determinazione degli
animali, soprattutto di quelli più piccoli (insetti e altri invertebrati),
nell'osservazione di tracce in generale (orme, resti di alimentazione,
escrementi, piume e penne, ecc.) e nell'identificazione degli animali
che le hanno lasciate. Osservare in laboratorio particolari forme, strutture
ecc.
Programma: la
lezione introduttiva nella sala attrezzata del Centro Culturale, o a richiesta
in classe, presenta gli aspetti faunistici, dagli insetti ai mammiferi,
più tipici del territorio romagnolo, la classificazione e i metodi
per rintracciarli e riconoscerli. È possibile, a richiesta, svolgere
la lezione su animali ospiti di case, orti e giardini, o su di un gruppo
faunistico da concordare, con l'uso di diapositive e materiali tassidermizzati.
La visita alla Sezione naturalistica verte sul mondo animale rappresentato
e prevede la visione al microscopio di piccoli animali. Durante l'escursione
al Podere Pantaleone verranno usate attrezzature (lente, binocolo, retino,
ombrello entomologico, vaglio ecc.) per scoprire una moltitudine di animali
dal suolo alle fronde degli alberi.
Sussidi: libretto
didattico, diapositive, schede di approfondimento tematiche e di verifica.
|
ITINERARI
SUGGERITI
|
Oasi di Punta Alberete, Pineta di San Vitale, Valle
della Canna (Ravenna); Riserva Naturale Bosco Frattona (Imola); Oasi di
Valle Santa (Argenta). Tutti questi itinerari - della durata di mezza giornata
o di un'intera giornata - possono essere effettuati su richiesta, telefonando
al n. 347 4585280.
|