logo sistema museale
i musei del sistema museo informa pubblicazioni scrivi al sistema
laboratorio di didattica a spasso per musei
gli altri musei news info mappa del sito link
cerca

Museo Informa: notiziario del Sistema Museale
N. 14 anno 2002
Speciale biblioteche dei musei

La biblioteca del Laboratorio Provinciale per la Didattica Museale
Un esempio di biblioteca specializzata pensata in funzione dell’utilizzazione didattica dei materiali in essa conservati
Eloisa Gennaro -

Quando nel 1999 è stato aperto al pubblico il Laboratorio Provinciale per la Didattica Museale, si è subito avvertito il bisogno di ampliare e migliorare il servizio informativo e documentario, iniziando a costruire un vero e proprio centro di documentazione sulla didattica museale e sui beni culturali e ambientali del territorio ravennate ed emiliano-romagnolo in generale. Tutto il materiale acquisito dal Settore Cultura della Provincia di Ravenna nel corso degli anni è stato sistematicamente organizzato - a seconda delle diverse funzioni - affinché fosse facilmente fruibile dall’utenza, costituita in particolare da operatori museali, insegnanti, studenti della facoltà di Conservazione dei Beni Culturali. Innanzitutto si è voluto dare risalto al materiale didattico, costituito per lo più da fascicoli o schede prodotte dalle aule didattiche dei musei della regione. Tale materiale conta circa 350 esemplari, raccolti in buste trasparenti semirigide disposte verticalmente in scatole aperte, a formare una sorta di archivio verticale agevolmente consultabile, e suddivisi per argomenti quali l’archeologia, l’architettura, l’arte, l’arte industriale, l’etnografia, le scienze e tecniche, le scienze naturali, la storia. Analogamente è stato raccolto il materiale informativo su musei, siti e monumenti dell’Emilia Romagna, suddiviso per i singoli comuni della provincia di Ravenna e per le singole province della regione. Il materiale scientifico - sia monografie che periodici - è invece catalogato in ambito SBN, secondo i parametri standard di catalogazione del Sistema Bibliotecario Nazionale. A scaffale aperto sono collocate circa 2000 monografie, suddivise nelle seguenti sezioni: mostre, musei, museologia e museografia, fotografia, miscellanea, diritto dei beni culturali, catalogazione, restauro, arte, architettura, didattica, beni ambientali e naturali, archeologia, etnografia. I periodici - i cui numeri più recenti sono collocati a vista in appositi espositori - contano invece oltre 20 titoli e riguardano per la maggior parte la gestione dei beni culturali e la locale storia culturale. Il Laboratorio, inoltre, raccoglie un ampio materiale promozionale (opuscoli, pieghevoli, locandine, cartine, fotografie, ritagli di giornali) riguardante sia le attività dei musei emiliano-romagnoli - specialmente le attività a carattere didattico - sia le iniziative promosse da Associazioni, Enti locali, Università ecc. su corsi, concorsi, seminari, conferenze e quant’altro riguardi la fruizione del patrimonio artistico, storico, culturale e naturale del territorio. Nel Laboratorio è raccolto anche materiale divulgativo: si tratta per lo più di pubblicazioni che illustrano sinteticamente i contenuti di mostre temporanee o di collezioni permanenti e che si pongono a metà strada tra le pubblicazioni a carattere scientifico e quelle didattiche. Tra il materiale divulgativo si inserisce anche quello multimediale: videocassette, prodotte in maggioranza dai musei del territorio, e cd-rom riguardanti musei e monumenti italiani. Complessivamente il materiale conservato nel Laboratorio è presente nelle seguenti percentuali: materiale di tipo promozionale per il 45%, di tipo scientifico per il 32%, di tipo informativo per il 12%, di tipo didattico per il 9%, di tipo divulgativo per il 2%. Per le acquisizioni, il Laboratorio, volendo anticipare i bisogni d’informazione di un’utenza specializzata, cerca di accrescere coerentemente la collezione grazie agli scambi bibliografici con altri istituti culturali italiani ma soprattutto attraverso l’acquisto, facendo attenzione a individuare tutte le novità e le proposte più interessanti in materia di didattica museale, di museologia e in generale sui beni culturali, sia tramite ricerche sui cataloghi di libri e periodici in commercio, sulla rete, sui giornali specializzati, sia attraverso visite a librai, a fornitori specializzati e a saloni del libro, sia grazie ai suggerimenti di esperti del settore. Tutto il materiale presente nel Laboratorio è consultabile in sede durante l’orario di apertura della biblioteca; sono a disposizione dell’utenza alcuni posti studio, una postazione al personal computer, un videoregistratore con monitor. La maggior parte dei libri può anche essere presa a prestito: la ricerca si può effettuare tramite il catalogo collettivo in rete del Polo Bibliotecario Romagnolo, a cui è possibile collegarsi da una qualsiasi delle biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario.



torna all'indice