logo sistema museale
i musei del sistema museo informa pubblicazioni scrivi al sistema
laboratorio di didattica a spasso per musei
gli altri musei news info mappa del sito link
cerca

Museo Informa: notiziario del Sistema Museale
N. 16 anno 2003
Esperienze di didattica museale

Una giornata al Museo
Nuove proposte didattiche al Museo della Vita Contadina di San Pancrazio di Russi
Marta Zocchi - Responsabile attività didattiche Museo della Vita Contadina in Romagna

Con l’avvio del nuovo anno scolastico è ripartita l’attività didattica al Museo della Vita Contadina di San Pancrazio. Già da alcuni anni il Museo si rivolge prevalentemente alle scuole elementari e medie inferiori offrendo quattro percorsi legati ai cicli produttivi della canapa, del grano, del latte e del baco da seta, anche se, su richiesta delle insegnanti, possono essere preparati percorsi diversi modellati sulle esigenze della classe. I bambini dopo un’accurata visita alla specifica sezione del Museo vengono coinvolti in un momento di partecipazione attiva durante il quale preparano pane e formaggio, assaggiano gli alimenti da loro preparati, seguono l’allevamento del baco da seta, gramolano, filano e tessono la canapa. Poi portano a casa quaderni didattici, foto ed elementi vari utili per realizzare in classe cartelloni a ricordo dell’esperienza appena vissuta. Il Museo cerca quindi di svolgere a pieno ritmo il ruolo educativo e didattico di un museo etnografico facendo conoscere ai bambini di oggi la quotidianità del passato e il "sapere contadino" aiutandoli ad instaurare con essi un rapporto dialettico. Quest’anno il Museo ha deciso di coinvolgere nelle sue attività nuove tipologie di visitatori: le famiglie, i gruppi e le associazioni culturali, ma prima di tutto vuole avvicinarsi all’utenza dei disabili, fascia di pubblico spesso trascurata dai musei italiani. Si ritiene, infatti, che i laboratori del Museo, coinvolgendo tutti e cinque i sensi, si possano prestare benissimo ad un approccio continuo con quei soggetti affetti da varie patologie. Il progetto Una giornata al Museo si rivolge quindi a coloro che, a causa di una o più menomazioni, sono svantaggiati nelle loro relazioni con l’ambiente circostante. Ed è proprio per questo motivo che riteniamo fondamentale avvicinarli al Museo e alla civiltà contadina che esso rappresenta. I tre percorsi didattici (Il grano e il pane, Il latte e il formaggio, La canapa e la tessitura) già attivati per le scuole, verranno, quindi, proposti ai soggetti affetti da disabilità di età e patologie diverse e alle loro famiglie. Si darà loro la possibilità di usufruire di attività ludiche ma allo stesso tempo riabilitative presso il Museo, che accentueranno e svilupperanno gli apparati sensoriali e la manualità, promuovendo così un’iniziativa che andrà ad integrare i servizi forniti dal Consorzio per i Servizi Sociali. Obiettivo principale è quello di coinvolgere i ragazzi in attività nuove e piacevoli, senza la pretesa di insegnare loro a fare qualcosa, ma con il proposito di farli sentire bene e a loro agio in un ambiente nuovo e in un’atmosfera familiare che permetta loro di farsi trasportare dagli odori, dai gusti e dalle sensazioni tattili. La proposta Dal mondo contadino al computer: Internet entra al museo, invece, è rivolta ai genitori e ai bambini della scuola elementare di San Pancrazio. Il Museo vuole diventare un luogo di aggregazione, un punto di riferimento per le famiglie per avvicinare i bambini al computer e educarli ad un corretto uso di Internet, utile strumento di ricerca, di studio e di divertimento. L’iniziativa si articolerà in 5 incontri (per un totale di 10 ore di attività) che si svolgeranno il sabato mattina a partire dall’8 febbraio dalle ore 10.00 alle ore 12.00, all’interno della sala Multimediale del Museo (per informazioni: tel. 349-7881929).



torna all'indice