logo sistema museale
i musei del sistema museo informa pubblicazioni scrivi al sistema
laboratorio di didattica a spasso per musei
gli altri musei news info mappa del sito link
cerca

Museo Informa: notiziario del Sistema Museale
N. 27 anno 2006
Editoriale

La catalogazione: un altro produttivo rapporto tra beni culturali e tecnologie informatiche

Pier Domenico Laghi - Dirigente Settore Cultura della Provincia di Ravenna

La domanda “perché cataloghiamo” posta dall’intervento del Direttore dell’IBACN sul numero scorso trova diversi ed articolati approfondimenti - teorici ed applicativi - in questo numero nel quale al tema della catalogazione è dedicato uno spazio che va oltre allo “Speciale”.
La riflessione che sviluppiamo spazia dalle esperienze locali alle riflessioni e sperimentazioni di livello regionale e nazionale, offrendoci un quadro d’insieme che si presenta, una volta tanto, organico, coerente e positivamente integrato.
I contributi dei responsabili e collaboratori dell’Osservatorio sulla catalogazione dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione e del Progetto Ecumene dell’Ufficio nazionale dei beni culturali della CEI ci offrono elementi per apprezzare l’evoluzione della situazione a livello nazionale; i contributi dell’IBC della Regione Emilia Romagna e della Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio di Ravenna ci presentano importanti approfondimenti metodologici ed applicativi; le esperienze locali sono sintetizzate nell’esperienza sviluppata la Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza.
L’insieme degli interventi, anche se ciascuno parte da esigenze diverse e si pone con diverse modalità di approccio, presenta il potenziale delle tecnologie informatiche, che sottendono alla catalogazione scientifica, per lo studio, la documentazione, la gestione, la tutela, la fruizione e la valorizzazione dei beni culturali, siano questi opere d’arte, testimonianze della civiltà del lavoro, vestigia della storia sul territorio ed altro ancora. Le esperienze condotte anche nelle diverse realtà del nostro territorio dimostrano che è maturo, condiviso e praticato l’uso delle tecnologie di catalogazione informatica come strumento al sevizio dei beni culturali; sono poste le condizioni per generalizzare il passaggio, già positivamente sperimentato, delle tecnologie al più diretto servizio dei fruitori dei beni culturali, affinché divengano molti, a partire dai nuovi e potenziali che oggi frequentano le scuole.
In questa prospettiva non è, pertanto, un caso che la rivista si chiuda con la presentazione della tredicesima edizione del corso “Scuola e Museo”, organizzato dalla Provincia di Ravenna sul tema del Museo che sorprende. Ove sorpresa non è legata agli effetti speciali, ma al mescolamento delle “competenze e pratiche diverse, dando vita a un nuovo pensiero, a un modo diverso di fare o vedere le stesse cose che si facevano o vedevano prima”, mescolamento che può trovare supporto strumentale anche dalle possibilità offerte dalle nuove tecnologie, preliminarmente per la messa a punto delle attività didattiche e quindi per una più attiva e partecipata fruizione.
Tra le notizie dal Sistema Museale Provinciale sottolineiamo due eventi. Il Museo nel Museo dà conto dell’appena inaugurato Museo del Paesaggio dell’Appennino Faentino all’interno della trecentesca Rocca di Riolo Terme, che si pone - grazie ad un allestimento accurato e a percorsi articolati - sia come museo del territorio sia come museo del tempo, a testimonianza in particolare del Medioevo.
Fumetti, letteratura disegnata, invece, presenta la nuova storia a fumetti pubblicata nell’ambito della collana “I misteri dei musei”, un originale ed efficace strumento di valorizzazione dei musei del Sistema Provinciale e del patrimonio culturale del territorio in generale.




torna all'indice