|
Per il terzo anno consecutivo a Bagnacavallo, presso l'antico Podere Pantaleone, sono state organizzate dalla Societą per gli Studi Naturalistici della Romagna e dal Comune, nell'ambito dei programmi INFEA per l'educazione ambientale, le visite notturne come esperienza guidata alla ricerca dei protagonisti e dei rumori della notte in aperta campagna. Dopo l'inaugurazione della suggestiva pista ciclabile che costeggiando il Canale Naviglio ora collega Villanova al centro di Bagnacavallo lungo un percorso consigliato per la sera, sono state organizzate in aprile due incontri con Eraldo Baldini e Roberto Roda per conoscere le leggende e le tradizioni popolari della campagna estense; poi dal 30 aprile al 2 luglio, sfruttando le sere di novilunio, quasi in assenza totale di luce, si sono tenute otto visite tra la fitta vegetazione del Podere, per affinare le sensazioni e le attenzioni legate all'ambiente notturno.
In gruppi di circa una dozzina di visitatori si ascolta dapprima una breve introduzione tecnico scientifica poi, dotati ciascuno di un bad detector per rilevare gli ultrasuoni emessi dai pipistrelli, ci si avvia all'ascolto dei rapaci notturni, degli usignoli e dei grilli, lontano da ogni forma di inquinamento acustico.
La guida e il gruppo aiutano anche i pił piccoli a vincere paure e suggestioni diffuse lungo un percorso che trova ogni anno visitatori sempre pił numerosi al punto da rendere necessaria la prenotazione e l'iscrizione anticipata a queste immersioni nella natura, a pochi passi dal centro cittadino.
|
|