logo sistema museale
i musei del sistema museo informa pubblicazioni scrivi al sistema
laboratorio di didattica a spasso per musei
gli altri musei news info mappa del sito link
cerca

Museo Informa: notiziario del Sistema Museale
N. 15 anno 2002
La pagina del Sistema Museale provinciale di Modena

Musei e creatività
Percepire e utilizzare il museo come custode e tempio della creatività: una nuova prospettiva per comprendere il passato in modo più vivo, suggestivo e coinvolgente
Alba Trombini - Consulente museale

La Provincia di Modena propone quest’anno agli insegnanti un corso di aggiornamento sul tema della creatività al museo. Il museo conserva e tramanda tutto ciò che natura e genio umano hanno “creato” nel tempo: ogni singola opera esposta – dal capolavoro al più piccolo reperto o documento – rappresenta secondo noi un’opportunità ideale per analizzare, comprendere e sperimentare tutte le fasi del processo creativo, dal momento dell’ideazione a quello della realizzazione. Durante il corso, attraverso i contributi di Claudio Widmann (psicoanalista) e di Marco Dallari (pedagogista e docente di didattica dell’arte), verrà esplorato il tema della creatività in tutti i suoi aspetti: come si manifesta, che cosa la può ostacolare o favorire, che ruolo gioca nella costruzione della vita psichica dell’individuo, come aiutare il bambino a scoprire e a sviluppare il proprio talento creativo… Approfondito l’argomento a livello teorico, si entrerà poi nel vivo della pratica museale assieme a Claudio Cavalli, Ines Bertolini e Roberto Papetti che mostreranno con simulazioni e presentazione di casi concreti tutta la loro esperienza e competenza messa a punto in anni di sperimentazioni sul campo. In questo modo si potrà comprendere come si ricostruiscono le fasi del processo creativo di un artista, come si riconosce lo spirito creativo che anima le opere e gli oggetti esposti al museo, come si conducono i bambini dalla visione di un’opera (attraverso l’immaginazione) alla ricreazione di una nuova realtà, in che modo la creatività può essere utilizzata come strumento di crescita e conoscenza. Inoltre verranno forniti agli insegnanti spunti e suggerimenti per l’elaborazione di percorsi didattici creativi a scuola come al museo, nel campo dei beni culturali e naturali.



torna all'indice