logo sistema museale
i musei del sistema museo informa pubblicazioni scrivi al sistema
laboratorio di didattica a spasso per musei
gli altri musei news info mappa del sito link
cerca

Museo Informa: notiziario del Sistema Museale
N. 1 anno 1998
Nuovi progetti

Il centro Documentazione della Vena del Gesso

Francesco Rivola - Assessore alla Cultura e all'ambiente del Comune di Riolo Terme

Si è inaugurato il 28 febbraio 1998 il Centro di Documentazione della Vena del Gesso presso la Rocca di Riolo Terme. Il Centro è nato dalla collaborazione fra l'Amministrazione Comunale e il GAM di Mezzano, gruppo speleologico che da diversi anni opera nelle Grotte della Vena del Gesso del Comune di Riolo Terme, esplorando e facendo rilievi nel sistema carsico in esso presente. Il Centro di Documentazione ha per sede alcune stanze della Rocca di Riolo, ove sono esposti permanentemente materiali riguardanti la Vena del Gesso romagnola. Vi sono diversi plastici che ci mostrano tutto il sistema carsico finora esplorato, con aggiornamenti continui legati alle nuove esplorazioni; fotografie dell'ambiente sotterraneo e interessanti minerali ritrovati durante le esplorazioni. Un'altra sezione comprende tutto il materiale cartaceo: libri, riviste, articoli e cartografie che riguardano la Vena del Gesso, il nostro territorio e le grotte in esso situate e in più vi è, per la sezione "virtuale", un computer con il quale si possono fare ricerche molto particolareggiate e veloci sul territorio. Infatti alcuni tecnici informatici del GAM di Mezzano stanno ultimando un CD ROM sulla Vena del Gesso e territorio circostante, inserendo tutti i dati disponibili per la possibile apertura di un sito Internet. Tutto questo per far sì che Riolo diventi il centro di studio per chi vuole conoscere il territorio della Valle del Senio. La promozione di questo progetto è rivolta soprattutto alle scuole e ad alcuni progetti che in questi anni sono già partiti a livello provinciale ed altri, affinché Riolo possa diventare meta anche del turismo scolastico. Un'altra fascia di persone alle quali è indirizzata la promozione sono gli addetti ai lavori che in Italia sono molti e si muovono volentieri se l'offerta è valida. Comunque il Centro è aperto a tutti: cittadini di Riolo, turisti, curiosi che troveranno soddisfatta sicuramente la propria curiosità come è già stato dimostrato durante l'apertura della Mostra Vivere e lavorare in grotta allestita a Riolo da fine marzo a fine luglio e che ha visto la presenza di migliaia di persone e che aveva a disposizione solo una piccola parte del materiale che il GAM di Mezzano ci ha messo a disposizione ora. Il Centro, tra l'altro, è il primo passo per l'utilizzo di quella parte della Rocca che non sarà legata al Museo della Cultura Gastronomica. Infatti altre parti dovrebbero essere a disposizione di un progetto più ampio del quale fa parte la sezione ambientale e che dovrebbe vedere l'apertura di una sezione dedicata alla storia di Riolo centro storico e quella dedicata all'archeologia, ai ritrovamenti fatti sul territorio con la collaborazione dei Musei di Imola, con i quali si è già collaborato molto proficuamente nei mesi scorsi, grazie al dottor Marco Pacciarelli, Direttore del Museo, coinvolgendo anche le Associazioni territoriali come Comunità Ambiente per il pregevole lavoro di recupero e studio fatto in questi anni. Pertanto vorremmo fare un ringraziamento anche alla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia Romagna che ha creduto in questo progetto e che ha messo a disposizione del GAM di Mezzano la cifra di 10 milioni per acquistare il materiale (computer) per poter iniziare il lavoro



torna all'indice