logo sistema museale
i musei del sistema museo informa pubblicazioni scrivi al sistema
laboratorio di didattica a spasso per musei
gli altri musei news info mappa del sito link
cerca

Museo Informa: notiziario del Sistema Museale
N. 3 anno 1998
Speciale musei etnografici

Rinaturalizzazione di un podere abbandonato

Roberto Fabbri - Società per gli Studi Naturalistici della Romagna

Nella periferia di Bagnacavallo, presso l'antica pieve di San Pietro in Sylvis, un appezzamento di terreno di sei ettari, da quaranta anni si trova in stato di abbandono. Il podere denominato "Pantaleone" del nome del vicolo d'accesso, si presenta sistemato con le vecchie piantate romagnole dove gli alberi tutori della vite, non più contenuti dalle potature, hanno assunto ragguardevoli dimensioni conferendo all'area un aspetto boscoso. La flora e la fauna conservano nel contempo aspetti relitti della campagna e testimonianze delle aree boscate planiziali padane. Considerato l'elevato valore naturalistico, storico e paesaggistico, l'Amministrazione Comunale di Bagnacavallo nel 1988 acquistava il podere e lo trasformava in Area di Riequilibrio Ecologico demandandone la gestione alla Società per gli Studi Naturalistici della Romagna. Il podere è composto da un'area ad evoluzione controllata, dove viene contenuta la vegetazione infestante; un'area a libera evoluzione con la naturale successione delle specie vegetali; un campo sperimentale con colture frutticole condotto dal locale Istituto Professionale di Stato per l'Agricoltura; dal giardino delle piante officinali e alimentari antistante la casa colonica condotto dagli anziani del Centro Sociale di Bagnacavalloun campo sperimentale con colture frutticole condotto dal locale Istituto Professionale di Stato per l'Agricoltura; dal giardino delle piante officinali e alimentari antistante la casa colonica condotto dagli anziani del Centro Sociale di Bagnacavallo Ogni anno, in primavera, si tiene la festa "Un albero un bambino". Nell'area vengono organizzate visite guidate e attività di educazione ambientale per le scuole. Durante l'anno scolastico 1998-1999 sono in attuazione quattro moduli didattici per avvicinare i ragazzi alla comprensione degli aspetti floristici, faunistici e storico-ambientali del podere e della pianura romagnola. A supporto della didattica all'aria aperta vengono svolte visite e lezioni presso il Museo Naturalistico e la Sezione Etnografica del Centro Culturale "Le Cappuccine" di Bagnacavallo. Il podere è liberamente accessibile il sabato e giorni festivi dalla prima settimana di aprile alla prima di ottobre.



torna all'indice