|
Con questo numero abbiamo voluto dare visibilità ad alcune realtà museali, non solo del nostro territorio, che difficilmente vengono riportate sulle guide turistiche, comprese quelle strettamente locali. I motivi sono vari. Quello principale è dovuto al fatto che alcuni di questi musei apriranno le porte al pubblico solo in un prossimo futuro, un altro dei motivi è che a volte si tratta di “curiosità” come per esempio il Museo dell’Aceto balsamico di Spilamberto o la Casa delle Farfalle di Milano Marittima, solo per citarne alcuni, un altro ancora è dovuto al fatto che si trovano in piccoli centri come il Museo del Centro di Teatro Figura di Villa Inferno a ridosso delle Saline di Cervia o il Museo Provinciale di Torcello all’interno della Laguna veneta.
Un altro degli elementi di novità che abbiamo introdotto con questo numero è l’apertura di una nuova rubrica, La pagina del Conservatore, dove ospiteremo tutte le esperienze che i singoli musei del Sistema hanno fatto in materia di restauro e le tecniche adottate per farlo.
|
|